• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURR, Raymond

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Burr, Raymond (propr. Raymond William Stacy)

Francesco Costa

Attore cinematografico statunitense, di padre canadese, nato a New Westminster (Canada) il 21 maggio 1917 e morto a Healdsburg (California) il 12 settembre 1993. Alto e dal fisico imponente, pur manifestando una velata malinconia, rivelatasi soprattutto con il noto personaggio televisivo di Perry Mason, fu uno dei cattivi più minacciosi del cinema hollywoodiano.

Costretto sin da giovanissimo a mantenersi svolgendo attività svariate, riuscì a riprendere gli studi, in precedenza interrotti, frequentando corsi presso alcune università, tra cui la Stanford University, mentre contemporaneamente lavorava per la radio e in teatro. Nel 1943 divenne direttore del Pasadena Playhouse (il teatro della città) e nel 1946 esordì sul grande schermo con San Quentin di Gordon Douglas. Le sue capacità interpretative si cominciarono a notare in Desperate (1947; Morirai a mezzanotte) di Anthony Mann, in cui è un gangster vendicativo e sadico, un vero 'cattivo' da antologia. Interpretò l'anno dopo dapprima un poliziotto in Sleep, my love (Donne e veleni) di Douglas Sirk, quindi di nuoo un malvivente in Raw deal (Schiavo della furia) sempre di Mann, e un investigatore in Pitfall (Tragedia a Santa Monica) di André de Toth. Dette vita successivamente a un implacabile pubblico ministero in A place in the sun (1951; Un posto al sole) di George Stevens. Non si contano i titoli dei film in cui domina la sua presenza massiccia e inquietante, ma fu particolarmente efficace nel ruolo del viscido e insinuante Harry Prebble, brutalmente ucciso da Anne Baxter, in The blue gardenia (1953; Gardenia blu) di Fritz Lang. La sua interpretazione più famosa rimane quella di Rear window (1954; La finestra sul cortile) di Alfred Hitchcock, in cui riesce a destare nello spettatore un senso di pena e di disagio malgrado sia il pericoloso assassino spiato da James Stewart. Fu diretto da Jacques Tourneur in Great day in the morning (1956; L'alba del gran giorno) e l'anno successivo da Gerd Oswald in Crime of passion (Delitto senza scampo), in cui viene ucciso senza pietà dalla dark lady Barbara Stanwyck. L'avvento della televisione lo strappò al cinema e l'attitudine alla crudeltà mostrata da molti suoi personaggi si rovesciò in un ossessivo senso di giustizia che caratterizzò tutti i suoi ruoli televisivi. Fu un fido servitore della legge, dapprima nei panni del celeberrimo avvocato Perry Mason, protagonista dal 1957 di innumerevoli telefilm, e poi in quelli di Ironside, investigatore paraplegico, in una serie durata dal 1967 al 1975.

Vedi anche
Gardner, Erle Stanley Avvocato e scrittore statunitense (Malden, Massachusetts, 1889 - Riverside, California, 1970). Durante la sua carriera legale sviluppò una vera e propria passione per l'allestimento delle strategie processuali, fondamentale per le sue fortune letterarie. Gardner, Erle Stanley fu infatti il creatore di ... Anne Baxter Baxter ‹bä´kstë›, Anne. - Attrice statunitense (Michigan, Indiana, 1923 - New York 1985); dopo aver esordito in teatro, passò al cinema nel 1940 facendosi apprezzare inizialmente soprattutto per la dolcezza del volto, e in seguito, dopo esperienze, anche se in ruoli secondarî, con grandi registi (J. ... James Stewart Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland Stewart, James (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, ... Barbara Stanwyck Stanwyck ‹stä´nuik›, Barbara. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Ruby Stevens (Brooklyn 1907 - Santa Monica 1990); esordì in teatro e nel 1929 passò al cinema. Attrice fra le più popolari del cinema statunitense, spesso nel ruolo di donne intraprendenti ed energiche, ha interpretato moltissimi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • PUBBLICO MINISTERO
  • ALFRED HITCHCOCK
  • JACQUES TOURNEUR
  • BARBARA STANWYCK
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta...
burrato¹
burrato1 burrato1 agg. [der. di burro], non com. – Imburrato, spalmato di burro: pane burrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali