• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUYSE, Raymond

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BUYSE, Raymond

Giovanni Calò

Pedagogista belga, nato a Tournai l'8 settembre 1889. Professore (dal 1923) all'École de pédagogie, poi all'Institut de psychologie appliquée et de pédagogie dell'univ. cattolica di Lovanio; direttore del Laboratorio di pedagogia sperimentale della stessa università, presidente della società internazionale "Paedagogica"; già collaboratore di O. Decroly; è considerato il maggiore esponente della pedagogia sperimentale in Europa.

Sue opere principali sono: L'introduction á la pédagogie quantitative (in collaborazione con O. Decroly, Bruxelles 1929) e L'expérimentation en pédagogie (Bruxelles 1935), e ora le memorie: Introduction à la pédagogie expérimentale, Objectifs de la pédagogie expérimentale, Les études et recherches louvanistes sur le calcule élémentaire, Limites de l'expérimentation pédagogique, nel vol. La sperimentazione in pedagogia, Brescia 1957 (Atti del 3° Convegno di Scholé, Brescia 6-9 sett. 1956). Il B. distingue, più vicino a E. Meumann che a W. A. Lay, una filosofia dell'educazione e una scienza dell'educazione o pedagogia scientifica. La prima tratta dei fini e dell'educazione morale, e nel loro dominio il B. è un pedagogista cattolico. La pedagogia scientifica risponde all'esigenza di sottrarre i metodi al dogmatismo o all'intuizionismo e all'impressionismo e anche a quella che egli chiama pédagogie expériencée. Essa si fonda, in sostanza, sulla psicologia e, in generale, su una pedologia, o conoscenza obiettiva e compiuta del fanciullo, e parte importante n'è la pedagogia sperimentale, la quale intende controllare il valore dei metodi didattici, dei programmi, ecc., misurandone sperimentalmente il rendimento. Il compito, a somiglianza delle scienze naturali, non si assolve veramente che mediante la quantificazione, i rapporti numerici, la statistica. All'educazione per mezzo dell'istruzione di Herbart il B. sostituisce la formula: "razionalizzare l'istruzione per valorizzare l'educazione".

Bibl.: E. Planchard, La péd. scolaire contemp., Tournai-Parigi 1948, 2ª ediz. Lovanio 1954 (anche trad. it.), pp. 92, 98, 227, 234 segg.; E. Jonckeere, La méthode scientifique et la pédagogie, Bruxelles 1934; L. Romanini, Il movimento pedagogico all'estero, II, Brescia 1953, cap. IV.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Ovide Decroly Medico, psicologo e pedagogista belga (Ronse 1871 - Bruxelles 1932); uno dei maggiori rappresentanti della pedagogia scientifica e uno degli iniziatori dello sperimentalismo pedagogico. Pensiero. Nello studio delle attività di apprendimento il D., ispirandosi anche alla scuola logica della Gestalt, afferma ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una d. generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle d. speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche particolari ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • INTUIZIONISMO
  • DOGMATISMO
  • PSICOLOGIA
  • BRUXELLES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali