• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kopa, Raymond

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome con il quale è meglio noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (Nceux-les-Mines 1931 - Angers 2017). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con cui ha vinto due campionati (1953, 1955) ed è arrivato a una storica finale di Coppa dei Campioni (1956), persa con il Real Madrid. Ingaggiato dalla squadra spagnola, è divenuto uno degli artefici di numerosi successi in campo nazionale (la Liga nel 1957 e 1958) e soprattutto internazionale (tre Coppe dei Campioni consecutive dal 1957 al 1959), vincendo, nel 1958, il Pallone d'oro. Con la maglia della nazionale francese ha disputato 45 incontri e raggiunto il terzo posto ai Mondiali di Svezia (1958). Nel 2004 è stato incluso nella FIFA 100, la lista dei 125 più grandi calciatori viventi. Nel 2006 K. ha pubblicato con P. Burchkalter l'autobiografia Kopa par Raymond Kopa.

Vedi anche
Alfredo Di Stéfano Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con il Pallone d'oro nel ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Stanley Matthews Calciatore inglese (Hanley 1915 - Newcastle-under-Lyme 2000). Ala destra, nel corso della sua lunga carriera giocò nello Stoke City (1932-47; 1961-65) e nel Blackpool (1947-61), nelle cui fila vinse una Coppa d'Inghilterra (1953). Con la maglia della nazionale inglese collezionò 54 presenze e 11 reti. ... Puskas, Ferenc Calciatore ungherese (Budapest 1927 - ivi 2006). Mezzala d'attacco di notevoli doti realizzative, dopo essersi messo in luce nel Kispest (poi Honvéd), nelle cui file vinse 4 campionati, passò (1958) al Real Madrid, dove fu protagonista, al fianco di campioni come A. Di Stefano (v.) e F. Gento, della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • RAYMOND KOPA
  • POLACCO
  • SVEZIA
  • FIFA
Altri risultati per Kopa, Raymond
  • KOPA, Raymond
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Salvatore Lo Presti Francia. Noeux Les Mines, 13 ottobre 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1944-49: Noeux; 1949-51: Angers; 1951-56: Stade Reims; 1956-59: Real Madrid; 1959-67: Stade Reims • In nazionale: 45 presenze e 18 reti (esordio: 5 ottobre 1952, Francia-Germania Ovest, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali