• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUENEAU, Raymond

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

QUENEAU, Raymond

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Le Havre il 21 febbraio 1903. Compì gli studî liceali nella sua città, quelli universitarî di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la "licence"; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio. Aderì al surrealismo (1924-29), collaborando a La révolution surréaliste. La ricchezza degli interessi mentali lo porta presto a superare la fase surrealistica in una direzione più confacente alla sua personalità. È assiduo collaboratore delle maggiori riviste letterarie, tra le quali la Nouvelle Revue Française e, più recentemente, Les temps modernes. Entrato da Gallimard (1936), ne dirige il Comitato di lettura e la grande enciclopedia monografica della Pléiade. Dal 1951 è membro dell'Accademia Goncourt.

Q. è soprattutto uno scrittore "sperimentale", ricercatore di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione linguistica. Questa si produce grazie ad una forte accentuazione della soggettività lessicale e sintattica. Tali caratteri rivelano anzitutto le opere narrative che pongono in crisi la nozione tradizionale del romanzo a personaggi per far luogo ad una interpretazione dell'animo popolare (Le chiendent, 1933; Gueule de pierre, 1934; Les derniers jours, 1936; Odile, 1937; Les enfants du limon, 1938; Pierrot mon ami, 1942; Loin de Rueil, 1944; Saint Glinglin, 1948; Le dimanche de la vie, 1952; Zazie dans le métro, 1958). Les temps mêlés (1941) presenta uno stesso avvenimento in tre stili diversi. Questo senso del relativo in cui s'insinua un'amara vena umoristica, raggiunge il colmo in Exercices de style (1947), dove si allineano 99 versioni diverse, specialmente nella manifestazione linguistica, dello stesso fatto banale. Tuttavia il breve romanzo Un rude hiver (1939), libero da siffatti virtuosismi, è forse la prova migliore dello scrittore. Le esperienze sul mezzo espressivo si estendono anche al racconto in versi Chênc et chien (1937) e alle raccolte poetiche: Les Ziaux (1943) e Bucoliques (1947). Altre opere sono: Foutaises (1944), L'instant fatal (1946), Pictogrammes (1947), Une trouille verte (1947), À la limite de la forêt (1947), Introduction à Bouvard et Pécuchet (1948), Bâtons, chiffres, lettres (1950), Petite cosmogonie portative (1950), Si tu t'imagines (1952).

Vedi anche
Les Temps modernes Rivista letteraria, filosofica e politica francese, fondata nel 1945 da J.-P. Sartre con la collaborazione di S. de Beauvoir, M. Leiris, M. Merleau-Ponty, R. Aron, A. Ollivier e J. Paulhan. Portavoce dell’esistenzialismo (➔ esistenza), rivendicò la nozione di engagement, e prese parte attiva al dibattito ... OULIPO (od OuLiPo, Oulipo) Sigla di Ouvroir de littérature potentielle («Opificio di letteratura potenziale»), gruppo fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico François Le Lionnais (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt 1984; primo presidente dell’OULIPO), con l’intento di esplorare le potenzialità creative ... Georges Perec Perec ‹perèk›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi successivi (Un homme qui dort, 1967, trad. it. 1980; i lipogrammi La disparition, ... Enrico Baj Baj ‹bài›, Enrico. - Pittore e scultore italiano (Milano 1924 - Vergiate 2003). Fondò a Milano, con R. Crippa e G. Dova, il Movimento nucleare (1951) e la rivista Il Gesto (1955), aderì al Mouvement international pour un Bauhaus imaginiste e partecipò a varie esposizioni internazionali surrealiste (Parigi, ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • RÉVOLUTION SURRÉALISTE
  • LES TEMPS MODERNES
  • SURREALISMO
  • GALLIMARD
Altri risultati per QUENEAU, Raymond
  • Queneau, Raymond
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione linguistica. Questa si produce grazie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali