• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWING, Raymond

di Cecil SPRIGGE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SWING, Raymond

Cecil SPRIGGE

Giornalista, nato a New York il 25 marzo 1887. (Si chiamò per parecchi anni Raymond Gram Swing, dal nome di famiglia della seconda moglie). Inviato a Berlino nel 1913 dal Chicago Daily News, vi rimase fino all'intervento in guerra degli Stati Uniti (1917); tornandovi, dopo il conflitto, per conto del New York Herald. Nominato nel 1922 redattore-capo per l'estero del Wall Street Journal, fu poi, per dieci anni, corrispondente londinese del Philadelphia Public Ledger e del New York Evening Post.

Cessata, a causa della crisi economica, la pubblicazione di questi giornali, lo S. tornò in patria, divenendo condirettore del settimanale di sinistra The Nation; ma dal 1935 si è sempre più dedicato ai radiocommenti, acquistandosi larga fama sia in Inghilterra, dove per dieci anni settimanalmente commentò alla BBC di Londra la politica americana, sia negli Stati Uniti, per le sue note quasi quotidiane sulla situazione politica e strategica internazionale.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). The Wall Street Journal Quotidiano statunitense di economia e finanza, fondato nel 1889 a New York da C.H. Dow (1851-1902). Ha quattro edizioni negli Stati Uniti (New York, Chicago, Dallas, Palo Alto), una in Europa (Bruxelles) e in Asia (Hong Kong). È il giornale più influente nel mondo finanziario. Nel 2006 ha avuto una diffusione ... The Daily News Quotidiano di New York a grande tiratura, fondato nel 1919. Nel 1963 ha assorbito il Daily Mirror, fondato nel 1924. crisi econòmica crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande crisi economica crisi economica ...
Vocabolario
swing
swing 〈su̯ìṅ〉 s. ingl. (propr. «oscillazione, impulso, slancio»; pl. swings 〈su̯ìṅ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Colpo del pugilato, chiamato in ital. sventola (v.). b. Nel golf, il movimento che il giocatore fa fare al bastone per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali