• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERNON, Raymond

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VERNON, Raymond

Carla Esposito

Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione metropolitana di New York e il Center for international affairs (1973-78); ha insegnato Finanza internazionale alla Harvard Business School (1959-78) e Relazioni internazionali nella Harvard University (1978-83), dove dal 1983 è professore emerito. Nel 1987 è stato visiting professor presso la Banca Mondiale.

I contributi di V. riguardano il ruolo e l'attività delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il commercio internazionale, le imprese multinazionali; su questi ultimi temi ha posto l'accento sul ruolo del fattore tecnologico nel commercio internazionale e nelle decisioni delle imprese multinazionali. Al nome di V. in particolare è legata la ''teoria del ciclo di vita del prodotto'' attraverso la quale (1966) egli individua uno schema interpretativo sia della specializzazione internazionale, sia dell'evoluzione nel tempo dei flussi del commercio e degli investimenti internazionali. I mutamenti intervenuti a livello di economia internazionale negli ultimi venti anni hanno tuttavia ridotto, come riconosciuto dallo stesso V. (1979), la capacità interpretativa ''generale'' degli scambi attribuita al modello e hanno portato a ritenerlo idoneo a spiegare essenzialmente le relazioni commerciali tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo e non i flussi commerciali tra paesi industrializzati.

Tra le sue opere ricordiamo: Metropolis 1985: interpretation of the findings of the New York metropolitan region study (1960); International investment and international trade in the product cycle, in Quarterly Journal of Economics, 80 (1966); Manager in the international economy (1968, 19916); Introduzione a The technology factor in international trade, da lui curato (1970), ibid. anche il suo saggio, The technology factor in a world trade matrix, in collaborazione con W.H. Gruber; Sovereignity at bay: the multinational spread of U.S. enterprises (1971; trad. it., 1975); The economic and political consequences of multinational enterprise: an anthology (1972); The economic environment of the international business (1972, 19915); The location of economic activity, in Economic analysis and the multinational enterprise, a cura di J.H. Dunning (1974); Storm over the multinationals: the real issues (1977); The product-cycle hypothesis in a new international environment, in Oxford Bulletin of Economics and Statistics, 41 (1979); State-owned enterprises in the Western economies, a cura di R. Vernon e Yair Aharoni (1980); The changing economic function of the central city (1981); Two hungry giants: the United States and Japan in the quest for oil and ores (1983); Exploring the global economy: emerging issues in trade and investment (1985); The promise of privatization: a challenge for U.S. policy (1988); Technological development: the historical experience (1989); Privatization and control of state-owned enterprises, in collaborazione con R. Ramamurti (1991).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... Quarterly journal of economics Periodico trimestrale specializzato in economia pubblicato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology). Fondato nel 1886, è il più antico periodico economico in lingua inglese. Multinazionale Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ...
Vocabolario
vernònia
vernonia vernònia s. f. [lat. scient. Vernonia, dal nome di W. Vernon, viaggiatore ingl. del sec. 18°]. – Genere di piante composite tubuliflore, con diverse centinaia di specie distribuite nelle regioni tropicali e temperate, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali