• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

razionamento

di Roberto Tamborini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

razionamento

Roberto Tamborini

Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla quantità desiderata alle condizioni di mercato vigenti (➔ anche disequilibrio microeconomico; disequilibrio macroeconomico). La causa primaria di questo fenomeno è che il prezzo corrente non si modifica, pur in presenza di un eccesso di domanda (il prezzo dovrebbe aumentare) o di offerta (il prezzo dovrebbe diminuire). Per il principio dello scambio volontario, la transazione avviene nel lato corto del mercato, cioè, di regola, viene razionata solo la parte del mercato ‘in eccesso’ (il cosiddetto lato lungo). Nonostante si tratti di un fenomeno di disequilibrio tra domanda e offerta, alcuni autori usano l’espressione r. di equilibrio per denotare il fatto che il r. non è spontaneamente corretto dal mercato, come dovrebbe avvenire in condizione di efficienza attraverso modificazioni del prezzo.

Sviluppi teorici del concetto di razionamento

Sebbene ampiamente noto sin dalle origini degli studi economici, il primo influente trattamento di un fenomeno di r. (di equilibrio), con risvolti macroeconomici, può essere attribuito al J.M. Keynes (The general theory of employment, interest and money, 1936), ossia il cosiddetto ‘equilibrio di sottoccupazione’ (underemployment equilibrium). I ‘disoccupati keynesiani’ sono disponibili a lavorare al salario vigente, ma non vengono assunti: evidentemente, essi non sono in grado di realizzare il loro piano ottimale di offerta di lavoro, e dunque di reddito e spesa, come messo in luce da E. Malinvaud in The theory of unemployment reconsidered (1977). Secondo la spiegazione di Keynes, la disoccupazione può essere uno stato di r. di equilibrio, in quanto non ci sono forze spontanee di mercato in grado di modificarlo. ● Un altro caso di r. che ha sempre attratto molto interesse riguarda il mercato del credito, in particolare il fatto che le banche possono rifiutare di concedere credito a clienti disposti a pagare il tasso d’interesse vigente (o più), e che non presentano caratteristiche osservabili diverse da altri che ottengono credito. ● Come detto, la ragione primaria per cui si crea r. è che il prezzo non risponde agli eccessi di domanda e offerta. Hanno cercato di analizzare a livello microeconomico le ragioni di questo fenomeno soprattutto le ricerche guidate dai premi Nobel G.A. Akerlof e J.E. Stiglitz, le quali hanno messo in luce il fatto che il r. può essere il prodotto di decisioni individualmente razionali, sebbene con esiti socialmente inefficienti. Questi risultati hanno notevolmente modificato la microeconomia contemporanea in svariati campi e hanno portato all’affermazione di una nuova scuola macroeconomica, la nuova macroeconomia keynesiana (➔ neokeynesiana, teoria) e macroeconomia del disequilibrio.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Vocabolario
razionaménto
razionamento razionaménto s. m. [der. di razionare]. – L’azione di razionare, il fatto di venire razionato e il modo stesso in cui vengono attuati, spec. come misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze...
razionare
razionare v. tr. [der. di razione] (io razióno, ecc.). – Limitare a razioni (giornaliere, mensili, ecc.) l’acquisto e l’uso di generi alimentari e di oggetti e prodotti di prima necessità per impedirne, in situazioni di emergenza (guerre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali