• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAZZA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAZZA (lat. scient. Raja Cuv.; fr. raie; sp. raya; ted. Rocke; ingl. ray o skate)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine Batoidei, famiglia Rajidi, a corpo generalmente rombico o discoidale formato dalla testa e tronco compressi e dalle pinne pettorali enormemente espanse e confluenti coi lati del capo e lungo i margini del tronco. Generalmente esistono due piccole pinne dorsali nella regione codale. Grandi e piccoli dentini o spine generalmente presenti sulla pelle. Le razze sono ovipare con uova grandi contenute in una capsula cornea quadrangolare provvista agli angoli di filamenti, per mezzo dei quali sono fissate a corpi sommersi.

Abitano i mari temperati; sono più abbondanti nell'emisfero settentrionale che nel meridionale e si avvicinano ai poli più di altri Batoidi. Hanno colorito simile a quello dei fondi su cui vivono. Si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Hanno bocca inferiore e quindi per nutrirsi debbono adagiarsi sulla preda per divorarla. Alcune specie di questo genere misurano sino a 3 m. di diametro. Qualche specie vive a grandi profondità, ma più comunemente si trovano in acque basse. Molte vivono nel Mediterraneo e fra esse la Raja clavata L., che ha il corpo coperto di uncini ossei, la Raja miraletus L., che ha una macchia azzurra su ciascuna pinna, e parecchie altre. Sono mangerecce, ma la loro carne non è delle più stimate. Si trovano fossili nel Cretacico superiore.

Vedi anche
Elasmobranchi Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: Carcariniformi, Esanchiformi, Eterodontiformi, Lamniformi, Pristiformi, Squaliformi, Torpediniformi e Raiformi. Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ... anguilla Pesce teleosteo (anguilla anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisatto nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è chiamato capitone.  ● L’anguilla ha corpo allungato, subcilindrico. Una pinna impari, bassa, ... aringa Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può raggiungere la lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il Mare del Nord, ...
Altri risultati per RAZZA
  • Raiformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e Torpediniformi sono considerati sottordini dei Raiformi. I R. hanno corpo appiattito in senso dorso-ventrale ...
  • razza
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi. Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, abbondante nell’emisfero settentrionale, ha pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti ...
  • Razza
    Universo del Corpo (2000)
    Brunetto A. Chiarelli Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese antico haraz, "allevamento di cavalli", volgarizzato successivamente in race). Esteso all'uomo alla ...
Vocabolario
razza
razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che...
rażża²
razza2 rażża2 s. f. [variante di rażżo, nel sign. 2]. – 1. Elemento radiale che collega il mozzo alla corona, di ruote, pulegge, volani, e che ha la funzione di mantenere rigida la struttura pur consentendo una notevole riduzione di peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali