• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTHACNUT, re d'Inghilterra

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra

Reginald Francis Treharne

Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca (1018). Quando morì Canuto (1036), il witan (assemblea feudale inglese) elesse re un suo figlio illegittimo, cresciuto in ambiente inglese, Harald Harefoot, e, benché la madre di H., Emma di Normandia, e Godwin, conte di Wessex, avessero ottenuto con un compromesso il Wessex a H., questi, trattenuto da una guerra sfortunata contro il ribelle Magnus di Norvegia, non poté venire in Inghilterra e Harald s' impossessò anche del Wessex. Nel 1040, mentre H. ed Emma stavano formando un piano per invadere l'Inghilterra, Harald morì e il witan accolse come re H. Questi fu re vizioso e cattivo, che oppresse crudelmente i suoi sudditi gravando molto l'antica tassa del Danegeld (tassa per la difesa contro i Danesi). Morì d'improvviso nel giugno 1041, dopo aver designato suo erede il fratellastro Edoardo, figlio di Etelredo II e di Emma.

Bibl.: C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910.

Vedi anche
Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca Magnus il Buono (norvegese Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca den Gode) re di Norvegia e di Danimarca. - Figlio (m. 1047) di Olaf il Santo, re di Norvegia, cacciò (1036) dal trono norvegese re Svend e in seguito divenne anche re di Danimarca (1042). Sconfisse gli Slavi pagani e dovette sostenere ... Èmma di Normandia regina d'Inghilterra Èmma (o Aelfgifu) di Normandia regina d'Inghilterra. - Figlia (m. Winchester 1052) di Riccardo duca di Normandia, sposò (1002) Etelredo II re d'Inghilterra da cui ebbe due figli: Edoardo il Confessore e Alfredo. Vedova nel 1016, sposò Canuto il Magnifico cui diede un figlio, Harthacnut, da lei preferito ... Aròldo I Klatz re di Danimarca Aròldo (dan. Harald) I Klatz ("il Loquace") re di Danimarca. - Re (m. 852) dello Jütland; dai Carolingi ottenne in feudo parte del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò la conversione al cristianesimo dei Danesi; ma, costretto a fuggire, morì esule in Frisia. Aròldo I re d'Inghilterra Aròldo I re d'Inghilterra. - Figlio (m. Oxford 1040) di Canuto e Aelfgifu (ma su questa discendenza furono avanzati dubbî), dovette difendere il trono dal fratellastro Harthacnut, re di Danimarca, e dai suoi alleati inglesi, con a capo il conte Godwine di Wessex. Fallito un primo sbarco di Harthacnut ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali