• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolomeo, re di Egitto

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tolomeo, re di Egitto

Clara Kraus

In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), figlio di T. XI (o XII) Aulete (80-51 a.C.), che alla morte del padre, per disposizione testamentaria, salì al trono a soli dieci anni o poco più, assieme alla diciassettenne sorella-moglie Cleopatra VII.

Data la sua età puerile, fu sostituito nel governo da svariati tutori - in particolare dall'istitutore Potino e dal generale della guardia del corpo, Achilla - in un periodo reso difficile dalla carestia e dalle rivolte interne che imperversavano in Egitto.

Nel 48 a.C., T. si lasciò indurre da parenti e da amici a cacciare da Alessandria la sorella Cleopatra, sospettata di volerlo spodestare per la maggiore età (cfr. Cesare Bell. Civ. III CIII 2; Livio Per. CXI; Plutarco Caes. 48). Accampatosi con i suoi sostenitori su di un'altura presso Pelusio, il principe fu qui raggiunto dai messi di Pompeo che, in fuga dalla Grecia dopo la sconfitta di Farsàlo, veniva a chiedergli protezione in nome dell'amicizia da cui era stato legato al padre, Tolomeo Aulete (Cesare Bell. civ. III CIII 3). Pompeo fu proditoriamente ucciso da Achilla e dal tribuno dei soldati Settimio (Cesare, ibid. CIV 3; Livio Per. CXII; Valerio Massimo I VIII 9). Soltanto secondo Orosio (Hist. VI XV 28) la responsabilità dell'uccisione fu dello stesso T., che l'avrebbe fatto per compiacere Cesare: " iussu Ptolomaei adulescentis in gratiam Caesaris occisus est ".

T. sopravvisse di poco all'assassinio di Pompeo; infatti Cesare, giunto in Egitto all'inizio del 47 a.C., dopo un inutile tentativo di riconciliare i fratelli (Bell, civ. III CVII 2, CIX 1), espugnò l'accampamento di T., il quale naufragò nel Nilo mentre tentava di fuggire (Bell. Alex. XXXI 6; Livio Per. CXII; Floro II 13 [= IV 2] 60).

La parte della vicenda successiva alla morte di Pompeo si legge in Bell. Alex. XXIII-XXXIII e in Orosio Hist. VI XV 18, XVI 2.

Alla proditoria uccisione di Pompeo si fa riferimento in Mn II VIII 9 dove sono riportati i primi tre versi dell'invettiva scagliata da Lucano contro T. (Phars. VIII 692-704) per aver egli lasciato insepolto il corpo del grande generale romano. Senonché il vero scopo della citazione è l'accenno al sepolcro di Alessandro Magno in Alessandria d'Egitto (v. ALESSANDRO) e quindi il riferimento a T. e all'episodio cruento cui alludono i versi lucanei è solo incidentale: De cuius [Alexandri] etiam sepultura ibidem existente Lucanus in octavo, invehens in Ptolomaeum regem Aegipti, testimonium reddit dicens: " Ultima Lageae stirpis perituraque proles / degener, incestae sceptris censure sororis, / cum tibi sacrato Macedo servetur in antro ".

L'inesattezza secondo cui questo T. sarebbe stato l'ultimo della stirpe dei Lagidi - giustificabile in Lucano che subordina la precisione storica alle esigenze dell'enfasi poetica - fu raccolta da Orosio (Hist. VI XVI 2), il quale ignora l'esistenza dell'altro fratello, anch'esso di nome Tolomeo (XIII o XIV), che regnò assieme a Cleopatra VII dal 47 al 44 (cfr. Svetonio Iul. Caes. XXXV), e riferendosi al T. naufragato nel Nilo afferma che alla morte di questo Cesare diede il regno a Cleopatra, la quale in realtà fu regina di Egitto senza coreggente soltanto dal 43 a. Cristo.

Alla rimozione dal trono egiziano del T. associato nel governo a Cleopatra dal 51 al 47 a.C. allude ancora. D. in Pd VI 69 e mal per Tolomeo poscia si scosse, riferendosi all'aquila romana che in mano a Cesare riprese il volo dall'Egitto per proseguire verso la Mauritania (v. 70 Da indi scese folgorando a luba), che fu teatro della vittoria cesariana di Tapso nel 46 a. Cristo.

Vedi anche
Tibèrio Claudio Nerone Tibèrio Claudio Nerone (lat. Tiberius Claudius Nero; dopo l'adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano (n. 42 a. Tiberio Claudio Nerone - m. Capo Miseno 37 d. Tiberio Claudio Nerone). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Iturea (gr. ᾿Ιτουραία) Regione della Siria fra il Libano e l’Antilibano, abitata dalla popolazione di origine araba degli Iturei. Al principio del 1° sec. a.C. era sottoposta al tetrarca e sommo sacerdote Tolomeo, con capitale Calcide; il figlio Lisania fu fatto giustiziare nel 34 a.C. da Antonio sotto l’accusa ... Calìgola Calìgola (lat. Caligola [Iulius] Caesar Germanĭcus; il gentilizio non ricorre mai). - Imperatore romano (Anzio 12 d. Caligola - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio (37) ...
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • TOLOMEO AULETE
  • CLEOPATRA VII
  • MAURITANIA
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali