• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Re

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Re

Vincent Truijen

Sotto la denominazione Libri dei R. s'indicano i quattro libri storici della Bibbia, che nella Bibbia ebraica vengono designati come Libri di Samuele e dei R., e nelle Bibbie greche e Iatine sono suddivisi ciascuno in due libri.

Essi raccontano la storia d'Israele da Samuele, l'ultimo dei Giudici, fino alla cattività di Babilonia, dal 1100 circa al 587 a. Cristo. I libri sono probabilmente scritti da due diversi autori intorno alla fine del VI secolo a.C.; soprattutto il primo offre ritratti efficaci, presi dal vivo, dei principali attori della storia ebraica, quali Samuele, Saul e David. Gli autori trassero le loro fonti in parte dagli scritti esistenti - annali della corte o brevi profezie oggi perdute - e in parte dai racconti popolari, che probabilmente si erano già costituiti in cicli narrativi.

D. fa più volte riferimento ai Libri dei R.: in Ep VI 26 e Pd XIII 93 troviamo brevi citazioni rispettivamente da I Reg. 14, 39 e da III Reg. 3, 3-5. Una citazione più lunga troviamo in Ep VII 19, dove D. riprende come monito all'imperatore Enrico il rimprovero di Samuele a Saul a proposito del rifiuto di questo a essere re d'Israele (I Reg. 15, 17-18). In quest'ultimo testo D. usa, come le edizioni critiche, la lezione in via in luogo dell'in viam del testo impiegato dall'università di Parigi.

Allusioni al testo dei R. sono anche in If XXVI 34 (IV Reg. 2, 23), Pg X 64 (II Reg. 6, 6-7), XII 40 (II Reg. 1, 21), Pd XX 49 (IV Reg. 20, 1-11), Cv IV XXVII 6 (III Reg. 3, 9), Mn II VII 8 (I Reg. 15, 10), III VI 1 (I Reg. 10, 1; 15, 17, 23 e 28); Ep XI 11 (III Reg. 1, 22), VII 29 (I Reg. 17, 49), XI 6 (III Reg. 18, 38), 9 e 12 (II Reg. 7, 6 ss.), XIII 3 (III Reg. 10, 1); v. anche SCRITTURA: Vecchio Testamento.

Vedi anche
imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... Dàvid Dàvid (o Dàvide; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e ... Sàul Sàul (ant. Sàule, ant. o poet. Saùl, Saulle; ebr. Shā῾ūl, gr. Σαούλ, lat. Saul). - Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11º sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1º libro di Samuele. Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto da Samuele per consiglio ... Giulio Alberóni Alberóni, Giulio. - Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività. Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso ...
Altri risultati per Re
  • re
    Enciclopedia on line
    Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione di capo dello Stato. L’acquisto del potere regio avviene ...
  • RE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 933) Emilio Crosa Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento della luogotenenza (v. in questa App.) al principe Umberto. Il 9 maggio 1946 Vittorio Emanuele ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali