• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REA

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice)

Nicola Turchi

È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si trova adorata in tutta l'Asia Minore dove assume nomi diversi secondo i luoghi: Cibele in Frigia, Mâ in Cappadocia, Anahita in Armenia, Artemide in Efeso, ed è raffigurata seduta, in aspetto matronale, sui bassorilievi rupestri degli Hittiti. Essa s'identifica con la Terra madre, e di questa ha gli attributi essenziali a cominciare dalle statuette egee: seni sporgenti, serpente, animale ctonico per eccellenza, atteggiamento dominatore quale si rileva dalle gemme dove R. appare gradiente su le montagne fiancheggiata da leoni e da altre figure umane o animali in atto di adorazione.

Omero la menziona una sola volta (Iliade, XV, 187). Esiodo invece narra a lungo il suo mito nella Teogonia (453-500), relativo allo Zeus cretese, concezione tutta egea e anatolica, di tipo misterico, ben diversa da quella tutta uranica dello Zeus olimpico. Secondo questo mito, R. è la moglie di Krono cui ha partorito cinque figli: Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone, che il padre ha divorato perché sa che uno dei figli lo dovrà detronizzare. Quando sta per partorire Zeus, R. si rifugia nell'isola di Creta dove in una caverna del monte Ditte dà alla luce il fanciullo. I Cureti, battendo a ritmo di danza le loro armi, impediscono che si sentano i vagiti del neonato e R. compie l'inganno dando a ingoiare a Krono in luogo di Zeus una pietra ravvolta in un panno. Questa pietra sta al suo posto nel culto cretese di R., perché richiama la pietra di fulmine (ascia) caratteristica di quel culto e la pietra meteorica che simboleggiava in Frigia la dea Cibele, una delle forme anatoliche di R. Essa pertanto forma con Zeus giovane la coppia anatolica (cfr. Cibele e Atti) che raffigura la terra feconda e fecondatrice: e come tale è ricordata nella speculazione filosofico-mistica posteriore degli orfici e dei neoplatonici.

Il culto di R. si trova diffuso qua e là per la Grecia, specie in associazione con quello di Zeus e di Krono. In Atene, nel peribolo dell'Olimpieo, v'era un antico tempio di Krono e Rea; in Arcadia nel monte Taumasio stava una grotta sacra a R. dove solo le sacerdotesse potevano entrare; in Olimpia uno dei sei altari del complesso santuario era dedicato alla coppia Krono e Rea. Si capisce che in Creta essa aveva un rilievo speciale, ed i ruderi di un suo tempio sono stati trovati presso Cnosso. La festa attica delle Kronie (12 di Ecatombeone, luglio-agosto) era dedicata anche a Rea. Uno speciale sacrificio a R. era celebrato a Cos e a Mileto.

Vedi anche
Estia (gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus. Da Zeus ottiene l’eterna verginità (con allusione alla purezza ... Ade (gr. ῞Αδης) Tra gli antichi Greci, nome del dio regnante sulle regioni dell’oltretomba. L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: Ade sarebbe dunque l’«oscuro». Per estensione si chiama Ade il regno dei morti nella concezione pagana.  ● ... Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Cureti (gr. Κουρῆτες) Divinità minori della mitologia greca che costituivano il seguito di Rea. Nella tradizione il loro numero oscilla da 3 a 9 fino a comprendere grandi collettività; talvolta sono confusi con analoghi gruppi divini, quali i Dattili Idei, i Coribanti, i Cabiri, sempre strettamente collegati ...
Tag
  • ISOLA DI CRETA
  • NEOPLATONICI
  • ASIA MINORE
  • MONTE DITTE
  • CAPPADOCIA
Altri risultati per REA
  • Rea
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. R. salvò con la frode il piccolo Zeus ...
  • Rea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno e Giove. Alla morte di Urano, essendo assente il figlio maggiore Titano, successe Saturno, il figlio minore. ...
Vocabolario
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea...
blenorrèa
blenorrea blenorrèa (ant. blennorrèa) s. f. [comp. di bleno- e -rea]. – Sinon. di blenorragia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali