• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

realgar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Minerale, solfuro d’arsenico, As4S4, monoclino, di color rosso rubino in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso, ma raramente in grandi quantità.

In Italia si forma, come prodotto di esalazioni vulcaniche, nel Vesuvio e nella solfatara di Pozzuoli e nelle mineralizzazioni idrotermali a Sb e Hg della Toscana meridionale.

Vedi anche
orpimento Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale ... arsenico Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. 1. Generalità Noto fin dall’antichità, l’arsenico fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( ... solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i solfuri acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo i solfuri neutri, Me2S. Molti solfuri si trovano in natura, dove ... vulcanismo Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il vulcanismo è localizzato in zone ben definite ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • SOLFATARA DI POZZUOLI
  • ARSENICO
  • VESUVIO
  • ITALIA
Altri risultati per realgar
  • REALGAR
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : b : c = 1,4403 : 1 : 0,9729 con β = 66° 5′ (Marignac). I cristalli hanno abito prismatico secondo l'asse verticale ...
Vocabolario
realgàr
realgar realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado in grandi quantità: in Italia si...
riṡagallo
risagallo riṡagallo (o riṡigallo) s. m. – Variante pop. ant. di realgar (cfr. gli adattam. spagn. rejalgar e fr. ant. rialgar della corrispondente forma araba), che indicava il solfuro naturale d’arsenico: certa bevanda di risagallo e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali