• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

realismo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

realismo


realismo nell’ambito della matematica, concezione secondo la quale gli oggetti della matematica hanno una realtà propria, indipendente dal soggetto che li studia. Già per gli antichi greci i numeri e le idealizzazioni della geometria sono idee innate, precedenti l’esperienza e quindi da essa indipendenti. In questo senso, il realismo è un atteggiamento filosofico affine al → platonismo matematico, ma esso può assumere anche altre vesti. Il platonismo è infatti irriducibilmente dualista, dal momento che colloca le idee (e quindi anche i concetti matematici) in un mondo iperuranio soprannaturale, eterno e immutabile. Un’altra forma di realismo è invece il realismo gnoseologico, che si può far risalire al filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804), secondo cui gli oggetti matematici, quali i numeri e gli insiemi, hanno sì un carattere reale che deriva anche dall’esperienza sensibile, ma basano la loro validità su giudizi sintetici a priori, dotati delle caratteristiche di universalità e necessità, che risiedono nell’intelletto umano. A questo tipo di realismo possono collegarsi le tesi sostenute dal linguista statunitense George Lakoff (1941) e dallo psicologo di origini cilene Rafael E. Núñez nel libro Where mathematics comes from. How the embodied mind brings mathematics into being (2000, Da dove viene la matematica. Come la mente embodied dà origine alla matematica). In esso i due autori, anche sulla base dei risultati delle scienze cognitive e delle neuroscienze, affermano che la mente embodied, cioè incorporata, radicata nel corpo, elabora le esperienze sensoriali ed emotive e fa emergere e isola le idee matematiche, attraverso un processo adattativo e graduale che utilizza meccanismi cognitivi, tra i quali ha un ruolo importante la metafora concettuale.

Nella storia della matematica, della logica e delle riflessioni filosofiche al riguardo, sono state elaborate numerose varianti di realismo. Si parla così di realismo metafisico per indicare la posizione, sostenuta negli anni Settanta dello scorso secolo dal logico statunitense S. Kripke e dal filosofo statunitense H. Putnam, secondo cui il mondo consiste in una totalità determinata di oggetti in relazioni determinate, c’è una e una sola descrizione vera del mondo e la verità consiste in qualche forma di corrispondenza. Fa parte del realismo metafisico la difesa incondizionata del principio del → terzo escluso, che invece l’→ intuizionismo ha voluto espellere dalle proposizioni matematiche riguardanti insiemi infiniti.

Il realismo di tipo platonico e quello di tipo gnoseologico, entrambi atteggiamenti tipici del “matematico al lavoro” che vede la forza cogente degli oggetti su cui sta indagando e su cui formula le sue ipotesi, conducono a posizioni divergenti su quanto ancora in matematica non è stato dimostrato o sulle proposizioni indecidibili (→ indecidibilità). Per gli uni, per esempio, l’ipotesi del → continuo può avere un valore di verità che, nell’ambito della teoria degli insiemi attualmente accettata (zfc, in → Zermelo-Fraenkel, teoria di), è per noi non ancora conosciuto o inconoscibile; per gli altri, possono esserci universi in cui essa è vera e universi in cui è falsa.

In ogni caso, il realismo si contrappone al nominalismo, secondo cui i concetti generali (o universali) non esistono come realtà anteriori o indipendenti né nelle cose né fuori delle cose e la forma con cui si presentano alla mente umana è quella del nome. I concetti generali non sono altro che segni, i quali godono della proprietà di poter essere predicati di più individui concreti; tipica del nominalismo è quindi l’assunzione ontologica secondo cui propriamente reali sono soltanto gli individui o le entità particolari. Il dibattito tra realisti e nominalisti generò nel medioevo una vera e propria disputa (la disputa sugli universali) che fece emergere numerose posizioni intermedie.

Vedi anche
universale Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di quei popoli, anteriore a ogni processo razionale). Astronomia Strumento, ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... concetto Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... Hilary Putnam Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando negli Stati Uniti per la contaminazione con il pragmatismo. Influenzato principalmente da R. ...
Tag
  • PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO
  • IPOTESI DEL → CONTINUO
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • SCIENZE COGNITIVE
  • IMMANUEL KANT
Altri risultati per realismo
  • REALISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato una posizione filosofica minoritaria. In ambito anglosassone, i maggiori filosofi (con l’eccezione di John ...
  • realismo
    Enciclopedia on line
    Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. Il r. nella filosofia scolastica Il termine r. comincia ...
  • realismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. ...
  • Realismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo D'Amicis In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. Wood (n. 1965) coniò l'espressione realismo isterico (hysterical realism). Questa locuzione, con cui l'autore ...
  • realismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    realismo [Der. di reale] [FAF] Atteggiamento e comportamento improntato a un'obiettiva considerazione delle condizioni e delle situazioni reali, concrete (contrapp. a idealismo e soggettivismo), privilegiando quindi la realtà fisica quale essa appare: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] R. scientifico: ...
  • REALISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Venceslao IVANOV . Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine possiede nella filosofia scolastica, in rapporto con la grande questione degli universali: ed è anzi proprio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali