• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reality show

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

reality show


show <riiäliti šë'u> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il r. s. (anche abbreviato reality) è un programma televisivo al cui interno vengono mostrate delle situazioni di vita reale nelle quali i concorrenti si sfidano per ottenere il favore del pubblico dei telespettatori. Il meccanismo di tali programmi è strutturato intorno alle nomination, il momento in cui il pubblico decide di mandare al ballottaggio due o più concorrenti al fine di stabilire chi dovrà restare in gara e concorrere alla vittoria finale. In Italia i r. sono nati come format d’importazione e il capostipite di tale genere televisivo è stato Il grande fratello, comparso sulla televisione italiana nel 2000. L’enorme successo di pubblico del programma ha portato alla nascita di tipologie simili di r., anche se l’unico che ha riscosso pari attenzione mediatica e che è riuscito a fidelizzare il pubblico è stato L’isola dei famosi, andato in onda per la prima volta nel 2003. I r. hanno prodotto un nuovo tipo di celebrità televisiva, legata in questo caso principalmente all’esposizione mediatica dei protagonisti stessi e non necessariamente al loro talento. Il principio dei quindici minuti di celebrità teorizzato da Andy Warhol ha visto in questo caso una conferma assoluta, ribadendo inoltre l’attrazione del telespettatore medio rispetto alle tipologie meno sofisticate di intrattenimento televisivo. Con il trascorrere degli anni il modello del r. ha progressivamente mostrato il segno del tempo, perdendo costantemente share e vedendo insinuarsi negli spettatori il dubbio che lo ‘spettacolo di realtà’ sia nei fatti pilotato abilmente dalle squadre di autori dei vari programmi. Nel 2012 sia Il grande fratello sia l’Isola dei famosi sono stati sospesi dopo molte edizioni. Il fascino esercitato da questo tipo di format televisivo è stato confermato e celebrato anche dal cinema con film come The Truman show (1998) di Peter Weir e Reality (2012) di Matteo Garrone, che hanno saputo anticipare e chiosare la parabola di uno degli spettacoli televisivi che hanno segnato l’inizio del 21° secolo.

Vocabolario
reality show
reality show 〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate (conosciute o anche sconosciute...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali