• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIMICHE, REAZIONI

di Italo Bellucci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIMICHE, REAZIONI

Italo Bellucci

. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:

a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo composto:

Per esempio, quando il carbonio brucia in un'atmosfera di ossigeno, gli atomi di carbonio si uniscono con la molecola di ossigeno per formare molecole d'anidride carbonica CO2:

Certi casi di unione si classificano con nomi speciali dei quali diamo qui un cenno. Si parla di trasformazione allotropica quando le molecole di un elemento si riuniscono in molecole più grandi, cioè con maggior numero di atomi; per esempio quando l'ossigeno gassoso viene sottoposto all'effluvio elettrico si trasforma in ozono, in modo che tre molecole d'ossigeno forniscono due molecole di ozono:

Questo si esprime brevemente dicendo che l'ozono è una modificazione allotropica dell'ossigeno. Si dice polimerizzazione il processo per il quale due o più molecole di un composto si riuniscono insieme. Per esempio quando si fa passare l'acetilene C2H2 attraverso un tubo rovente si ottiene del benzolo C6H6:

b) Decomposizione (analisi). - Processo nel quale avviene il contrario di quanto succede in quelli descritti in a):

Un processo di decomposizione si ha, per es., quando si riscalda l'ossido di mercurio ottenendo mercurio e ossigeno:

c) Semplice scambio (sostituzione). - Si ha quando un elemento si sostituisce a un altro equivalente in un dato composto:

Così, ad es., se in una soluzione di solfato di rame s'immerge una lamina di zinco, il rame si deposita sullo zinco mentre questo va in soluzione come solfato a sostituire il rame; si ha cioè:

Doppio scambio (doppia sostituzione). - Quando due composti reagiscono in modo che si formino due nuovi composti, si ha il cosiddetto doppio scambio:

Si ha un doppio scambio, per esempio, quando si tratta una soluzione di nitrato d'argento NO3Ag con una di cloruro sodico ClNa e si forma cloruro d'argento AgCl e nitrato di sodio NO3Na:

d) Trasposizione isomera. - Si chiama così quella variazione chimica in cui la molecola d'un composto non si riunisce con altre molecole né si scompone in altre molecole, ma subisce una variazione nell'ordinamento spaziale dei proprî atomi. Per esempio il cianato ammonico per riscaldamento si trasforma in urea:

L'uno e l'altro contengono lo stesso numero di atomi identici; quindi sono isomeri.

Vedi anche
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... soluzione Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • POLIMERIZZAZIONE
  • ALLOTROPICA
  • ACETILENE
  • ATMOSFERA
Altri risultati per CHIMICHE, REAZIONI
  • nucleofiliche, reazioni
    Enciclopedia on line
    In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
  • Reazioni chimiche
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gabriello Illuminati I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo, che riguardano rispettivamente la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. Infatti, le molecole, a seconda della loro natura e delle condizioni in cui si trovano, possono subire modifiche che sono generalmente ...
  • reazione chimica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Cerruti La trasformazione delle sostanze Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. Nel nostro stesso corpo avvengono ogni secondo migliaia di reazioni diverse. I chimici cercano di controllare tutti gli ...
  • Reazioni chimiche, dinamica delle
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni d'urto alle costanti di velocità. 4. Aspetti teorici: a) generalità sulla dinamica delle collisioni; b) classificazione delle collisioni; ...
  • reazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. che la parola assume nei vari casi. ◆ [ELT] Per un doppio bipolo, l'applicazione all'ingresso, con fase opportuna, ...
  • Reazioni chimiche
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. 4. Metodi di studio: a) metodi non cinetici; b) metodi cinetici; c) intermedi attivi delle reazioni chimiche. 5. Reazioni ...
  • REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra, il tempo per ottenere un dato risultato: sono tutte condizioni delle quali abbiamo acquisito ...
  • REAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali contenuti nel veicolo. Essa è diretta in senso opposto a quello in cui l'emissione ha luogo. È il noto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come...
reazionare
reazionare v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali