• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECAREDO re visigoto di Spagna

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RECAREDO re visigoto di Spagna

José A. de Luna

Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani di sua madre e la predicazione del saggio arcivescovo di Siviglia S. Leandro contribuirono alla decisione del monarca, che proclamò la sua conversione pubblicamente e solennemente nel terzo concilio di Toledo (589).

Questa conversione provocò alcune rivolte sostenute dai vescovi ariani, che R. riuscì tuttavia a soffocare. Dovette inoltre lottare contro il franco Gontrano che aveva inviato il conte Desiderio con un esercito per aiutare il vescovo ariano di Narbona; R., dopo avere personalmente capeggiato una prima spedizione, mandò contro il nemico Claudio, governatore della Lusitania, il quale riuscì a sbaragliare l'esercito franco. Per arginare le ambizioni bizantine, chiese al papa Gregorio Magno che trattasse un nuovo patto con l'imperatore bizantino Maurizio; ciò si poté realizzare in guisa da comporre le antiche discordie.

Consolidò e ampliò i confini del suo regno e fu rispettato all'esterno per la forza delle sue armi e nell'interno per la sua prudenza ed energia. Morì nel 601, dopo quindici anni di regno.

Bibl.: A. Fernández Guerra, E. de Hinojosa e J. d. D. de la Rada y Delgado, Historia de España desde la invasión de los pueblos germánicos hasta la ruina de la monarquia visigoda, voll. 2, Madrid 1891-93; M. Hernández Villaescusa, R. y la unidad católica, Barcellona 1890; J. Ortega y Rubio, Los Visigados en España, Madrid 1903; E. Storquat, L'Espagne politique et sociale sous les Visigothes (412-711), Bruxelles 1904.

Vedi anche
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ... Leovigildo Re dei Visigoti (m. Toledo 586). Associato dapprima al governo dal fratello Liuva I (568), poi (572) solo, estese il suo regno sconfiggendo gli Svevi stanziati lungo la costa atlantica, i Baschi e i Bizantini che avevano riconquistato l'Andalusia. Fedele all'arianesimo, mise a morte il figlio primogenito ... Leandro di Siviglia, santo Monaco (m. circa 600), fratello maggiore di Isidoro di Siviglia e arcivescovo di questa città (576). Lavorò per la conversione al cattolicesimo dei Visigoti; fu in rapporti con s. Gregorio Magno. Ervige re dei Visigoti Ervige (got. Erwig) re dei Visigoti. - Greco di nascita (m. 687), divenne il 29º re dei Goti, dopo aver costretto il regnante Vamba a rinunciare al trono. Unto re nel 680, favorì la Chiesa e appoggiò il papato contro il monotelismo.
Tag
  • ARCIVESCOVO
  • LEOVIGILDO
  • BARCELLONA
  • LUSITANIA
  • BRUXELLES
Altri risultati per RECAREDO re visigoto di Spagna
  • Recaredo
    Dizionario di Storia (2011)
    Re visigoto di Spagna (m. 601). Figlio di Leovigildo, cui successe nel 586; nel III Concilio di Toledo (589) fu proclamata la sua conversione al cattolicesimo avvenuta per merito di Leandro, arcivescovo di Siviglia; alla sua seguì la conversione di buona parte del popolo visigoto. Questo suscitò l’ostilità ...
  • Recarèdo re visigoto di Spagna
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 601) di Leovigildo, cui successe nel 586; nel III Concilio di Toledo (589) fu proclamata la sua conversione al cattolicesimo avvenuta per merito di Leandro, arciv. di Siviglia; alla sua seguì la conversione di buona parte del popolo visigoto. Ciò gli suscitò contro l'ostilità dei vescovi ...
Vocabolario
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali