• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recessione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

recessione


Fase del ciclo economico (➔ ciclo economico; ➔ anche congiuntura), identificata da una riduzione del livello (o, più raramente, del tasso di crescita) dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (➔), in almeno due trimestri consecutivi.

Esistono, tuttavia, altre definizioni del termine recessione. Nella tassonomia a due fasi del ciclo economico, dovuta a W.C. Mitchell, la r., o contrazione (➔), o slump, coincide con l’intera fase discendente, compresa tra il punto di svolta superiore e quello inferiore, e segue alla fase dell’espansione (➔) o boom, compresa tra il punto di svolta inferiore e quello superiore. Nella tassonomia a 4 fasi del ciclo economico, elaborata da J.A. Schumpeter, la r. è il primo dei due stadi della fase discendente del ciclo (compresa tra il punto di svolta superiore e quello inferiore). Il secondo stadio è definito da Schumpeter ‘depressione’ (➔). La fase ascendente si articola, invece, in ripresa ed espansione.

La crisi economica, iniziata con il crack della Lehman Brothers (➔) nel settembre del 2008, è stata chiamata ‘grande recessione’, per le dimensioni insolitamente ampie dell’associata riduzione del PIL (fig.), per il suo prolungamento nel tempo e la sua estensione a numerosi Paesi, in specie quelli più avanzati.

recessione

Vedi anche
macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ... risparmio Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... riforma fondiaria Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. Si distingue dalla riforma agraria in senso stretto che riguarda la riforma del regime dei ...
Tag
  • LEHMAN BROTHERS
  • CICLO ECONOMICO
  • PIL
Altri risultati per recessione
  • CRISI ECONOMICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta quando le risorse di un Paese non sono pienamente utilizzate per un periodo prolungato: tipiche ...
  • depressione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Stadio finale discendente del ciclo economico (➔), immediatamente precedente la ripresa. Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase ascendente, che per convenzione si articola – in ordine cronologico – in ripresa ed espansione, e di una fase discendente, che consiste – sempre in ordine ...
  • recessione
    Enciclopedia on line
    Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ...
  • crisi economica
    Dizionario di Storia (2010)
    Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi per un tempo più o meno lungo di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione, e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell’interesse. In particolare, per antonomasia, si parla ...
  • RECESSIONE
    Il Libro dell'Anno 2009
    Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where competition leaves off» (Franklin Delano Roosevelt) La recessione globale di Giacomo Vaciago 2 aprile I ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
recessióne
recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. recession) introdotto nel linguaggio...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali