• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von

Heinrich Kretschmayr

Uomo politico austriaco, nato a Ratisbona il 17 luglio 1806, morto nel castello di Kettenhof presso Vienna il 26 febbraio 1899. Proveniva da una vecchia famiglia nobile sveva, le cui prime notizie documentarie risalgono al sec. XII (1179). Nipote del ministro degli Esteri bavarese Aloys R. (1766-1849) che rappresentò la Baviera al congresso di Vienna (1814-15) e a Carlsbad (1819), il R. fu ambasciatore austriaco a Stoccolma (1841), a Rio de Janeiro (1843), ministro plenipotenziario austriaco all'assemblea generale di Francoforte sul Meno (1849); nel 1853 fu governatore del Lombardo-Veneto accanto al Radetzky. Ambasciatore alla dieta di Francoforte s. M., vi fu in continuo contrasto con il Bismarck che vi rappresentava gl'interessi prussiani. Dal maggio 1859 all'ottobre 1864 il R. fu ministro degli Esteri e sino al dicembre 1860 anche presidente del Consiglio. Seguace della politica del Metternich che aveva avuto per maestro, era fautore di una cooperazione austro-prussiana e poté quindi accordarsi con il Bismarck per la guerra comune contro la Danimarca (1864), ma si ritirò dopo la conclusione della pace di Vienna nell'ottobre 1864, per l'impossibilità di accordarsi con la Prussia sulla questione dell'unione doganale austro-tedesca.

Bibl.: A. D. Meyer, Bismarks Kampf mit Oesterreich am Bundestag zu Frankfurt (1851-1859), Lipsia 1927; F. Engel-Jánosi, Graf R., 4 Kapitel zu seiner und Österreichs Geschichte, Monaco 1927.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali