• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RED RIVER

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RED RIVER ("Fiume rosso"; A. T., 143-144, 145-146)

Piero Landini

Fiume degli Stati Uniti, il più meridionale dei grandi affluenti di destra del Mississippi; nasce, mediante numerosi rami, nella sezione di nord-ovest del Texas, all'estremità orientale del. Llano Estacado, e sbocca nel Mississippi, a circa 31° di latitudine N., nello stato di Luisiana; parte delle acque fluisce però nello Atchafalaya River, che scende direttamente nella baia omonima (Golfo del Messico). Interessa gli stati di Texas, Oklahoma, Arkansas, Luisiana; dei primi tre, anzi, segna parzialmente il confine. La sua direzione prevalente è quella da NO. a SE., salvo nel tratto Fulton (Arkansas)-Shreveport (Luisiana), che ha direzione nord-sud. Il fiume ha una lunghezza di oltre 2050 km., una portata, in piena, di 6130 mc. al secondo; in magra di 61,3 mc.; trasporta una grande quantità di materiale alluvionale e in molti tratti del suo corso si divide in più rami, attraversando zone paludose; nella sezione inferiore, dopo la confluenza del Black River, il letto è sopraelevato sul piano circostante, e pertanto è potentemente arginato. Numerosi centri, tutti peraltro di modeste dimensioni, sono sorti sul Red River; tra questi, risalendo la corrente, ricorderemo, a km. 190 dallo sbocco, Alexandria (Luisiana) con 23.025 abitanti; a 492 km., Shreveport (Luisiana) con 76.655 ab., dove termina la navigabilità del fiume in ogni stagione; piccoli natanti possono raggiungere anche il confine del Texas. Il traffico è modesto: nel ventennio 1908-1927 è stato annualmente di quasi 34.000 tonnellate metriche, nel tratto compreso tra lo sbocco e Fulton.

Tra gli affluenti principali sono da ricordare il Washita, che raccoglie le acque delle contee sud-occidentali dell'Oklahoma, e il Black River ("fiume nero"), formato dalla confluenza dei fiumi Ouachita, Tensas e Little. Il fiume Ouachita nasce nella Polk County (Arkansas) e ha direzione prevalente nord-sud, attraversando gli stati di Arkansas e Luisiana: dopo Trinity prende il nome di Black River e sfocia nel Red River:, a circa 55 km. a monte dalla confluenza di questo nel Mississippi. L'arteria Ouachita-Black River ha una lunghezza di 896 km. I centri principali sorti su questi fiumi sono Monroe (Luisiana), a 294 km. dallo sbocco nel Red River, con 26.028 abitanti nel 1930; Camden (Arkansas), a 565 km. dalla foce, con 7373 abitanti. Il traffico complessivo sui due fiumi è stato per il periodo 1908-27 di circa 135.000 tonnellate metriche all'anno: a questo bisogna aggiungere il movimento commerciale delle altre numerose arterie confluenti, tra cui le più importanti sono i fiumi Tensas e Bayou Macon (nel periodo 1908-1927 sono state trasportate 39-40.000 tonnellate annue di merce). È attualmente (1935) in corso la sistemazione della navigabilità di queste grandi arterie, dallo sbocco a Fulton (Arkansas) per il Red River e a Camden (Ark.) per l'Ouachita.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa per vasta parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi ... Oklahoma Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • LLANO ESTACADO
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • STATI UNITI
  • SHREVEPORT
Altri risultati per RED RIVER
  • Red River
    Enciclopedia on line
    Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due rami nel Mississippi e con un altro, l’Atchafalaya, nel Grand Lake e quindi nel Golfo del Messico. ...
Vocabolario
red carpet
red carpet loc. s.le m. e agg.le inv. Tappeto rosso; che si addice a chi calca un tappeto rosso. ◆ Come scrive Susy Menkes dell’«Herald Tribune», pare finalmente finita l’epoca del «fresh, flash, frock’ n’ roll», cioè quella della nudità...
red shift
red shift 〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso lunghezze d’onda maggiori, che risulta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali