• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

redditività

di Saverio Bozzolan - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

redditivita

Saverio Bozzolan

redditività Capacità di un’azienda di generare ricchezza tramite la sua gestione in un determinato periodo temporale. L’analisi della r. è condotta mediante la riclassificazione del conto economico, la quale permette di articolare/suddividere la gestione aziendale.

Classificazione della redditività aziendale

La distinzione delle operazioni di gestione (➔) avviene in due aree: l’area caratteristica (tipica), nella quale vengono classificate le operazioni di gestione relative alle combinazioni produttive, e l’area extracaratteristica, che comprende tutte le operazioni escluse dalla prima. In tal modo si individuano aggregati intermedi riconducibili alle differenti aree gestionali e si identificano le aree di attività aziendali dalle quali hanno origine i risultati economici. Il risultato reddituale di un’azienda viene quindi analizzato collegandolo alle aree della gestione che concorrono alla sua formazione. Vi sono, quindi, l’area operativa, suddivisa nell’attività tipica (gestione caratteristica), che deriva dallo svolgimento delle operazioni principali in cui l’azienda è impegnata (il core business; ➔ core), e l’attività accessoria, connessa agli investimenti che producono flussi di reddito aggiuntivi. La gestione caratteristica e quella accessoria si compongono, quindi, di tutte le operazioni gestionali riconducibili alle attività effettuate in modo continuativo e usuale da parte dell’azienda. Per es., in un’azienda di produzione, gli interessi attivi, derivanti da eccedenze di liquidità, sono da classificare nell’area accessoria (le risorse finanziarie disponibili nel conto corrente rappresentano un investimento accessorio), mentre interessi attivi riconducibili a condizioni di pagamento dilazionate, concesse ai clienti, dovrebbero essere classificati nell’area tipica. L’area finanziaria comprende gli effetti reddituali riconducibili a operazioni finanziarie attive o passive. Qui si trovano gli oneri e i proventi finanziari.  L’area delle componenti straordinarie annovera i componenti positivi e negativi di reddito che non sono di competenza dell’esercizio, bensì il risultato di fatti gestionali eccezionali e non ricorrenti. L’area tributaria, infine, include i componenti di reddito non connessi all’acquisto di fattori produttivi, ma che rappresentano una quota del reddito prodotto ‘distribuita‘ all’amministrazione finanziaria. ●  La scomposizione del risultato economico complessivo nelle differenti aree gestionali permette, inoltre, di condurre alcune valutazioni sulla capacità di reddito dell’azienda nel futuro. I giudizi che è possibile esprimere su tale capacità sono completamente differenti, in relazione al fatto che il risultato economico sia riconducibile alle operazioni effettuate nella conduzione del core business (area operativa - caratteristica), ovvero se deriva da dividendi attivi per il possesso di partecipazioni, non strettamente collegate allo svolgimento del circuito della produzione (area operativa - accessoria), o ancora se proviene dalla vendita di un immobile di proprietà o dal rimborso di un’assicurazione (area straordinaria).

Vocabolario
redditività
redditivita redditività s. f. [der. di redditivo]. – Capacità di produrre reddito, produttività in senso economico.
nonna di tutte le privatizzazioni
nonna di tutte le privatizzazioni loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali