• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

redditometro

di Paola Maiorano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

redditometro

Paola Maiorano

Strumento utilizzato dall’Agenzia delle entrate per calcolare in via presuntiva il reddito o i compensi percepiti da un contribuente. L’amministrazione finanziaria, sulla base di informazioni contenute nelle banche dati a cui ha normalmente accesso circa la proprietà o la disponibilità di taluni beni, stima la capacità contributiva del soggetto.

Utilizzando una metodologia statistico-matematica, vengono messe in relazione al reddito del contribuente varie voci di spesa in grado di pesare la sua capacità contributiva. Il r. è applicato alle persone fisiche (professionisti, commercianti, artigiani, imprenditori individuali, dipendenti e pensionati), con l’obiettivo di individuare i contribuenti che non dichiarano o che nascondono le imposte da versare. Per le società sono previste altre modalità di accertamento, quali gli studi di settore (➔ studio di settore) e il tutoraggio per quelle di grandi dimensioni (assistenza, attraverso collegamenti telematici tra il contribuente e il sistema informativo dell’Agenzia, per le dichiarazioni IVA e dei redditi prima della loro presentazione).

Il r. è, quindi, uno strumento di controllo basato su coefficienti di conversione di spese in reddito. Per. es., l’acquisto a titolo oneroso di un immobile, l’acquisto/possesso di una macchina, la disponibilità di residenze secondarie, il consumo di energia elettrica, fanno presumere una capacità di spesa che deve trovare corrispondenza nel reddito imponibile dichiarato. L’amministrazione, utilizzando appositi coefficienti, individua un reddito congruo in relazione al mantenimento di ogni bene; con opportuni aggiustamenti, i vari redditi associati a ciò che si possiede vengono sommati per formare il reddito stimato in capo al contribuente.

Qualora lo scostamento tra il reddito individuato e quello dichiarato sia lieve, l’amministrazione non interviene; se è oltre il 20%, essa chiede spiegazioni e convoca il soggetto per un contradittorio; se è superiore l’amministrazione emette direttamente un avviso di accertamento. Spetterà a questo punto al contribuente dimostrare che il mantenimento dei beni che risultano in suo possesso è finanziato da redditi esenti e quindi non suscettibili di dichiarazione.

Il r. si differenzia dal riccometro (➔), che permette di misurare la condizione economica delle famiglie, al fine di determinare chi ha effettivamente diritto a prestazioni sociali agevolate, esenzioni e facilitazioni tariffarie in vari ambiti, e dallo spesometro, che è invece utilizzato per controllare i pagamenti che superano una certa soglia.

Vedi anche
reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Vocabolario
redditòmetro
redditometro redditòmetro s. m. [comp. di reddito e -metro]. – Nel linguaggio burocr. finanziario, complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base ai quali viene calcolato in via presuntiva il loro reddito...
ricavòmetro
ricavometro ricavòmetro s. m. [comp. di ricavo1 e -metro]. – Nel linguaggio burocr. finanziario, complesso di parametri in base ai quali vengono calcolati in via presuntiva i ricavi degli imprenditori e dei lavoratori autonomi, indipendentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali