• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDENTORISTI

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REDENTORISTI

Giuseppe De Luca

. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle come una società di sacerdoti missionarî, consacrati alle "missioni" e agli "esercizî spirituali" fra le popolazioni più abbandonate delle campagne e dei centri minori. Il nome stesso di "redenzione" dà a divedere le intenzioni del santo e gli scopi della sua congregazione: non tanto un'azione sociale, quanto un risveglio vigoroso, nei fedeli, della loro vita cristiana, e pertanto un frutto maggiore e più vivo della redenzione di Cristo. Altri santi missionarî (S. Leonardo da Porto Maurizio, S. Paolo della Croce, ecc.) insistettero precipuamente sulla Passione del Redentore; e S. Alfonso medesimo ha lasciato in proposito molte pagine insigni. Altra caratteristica del santo, che sarà poi comune ai redentoristi, è una grande e viva devozione verso la SS. Vergine: ed egli e i suoi, con libri e predicazioni, contribuirono in modo straordinario a renderla più vasta e profonda nella cristianità. Inoltre, uno dei fini principali di questi corsi di missioni popolari era per l'appunto ricondurre il popolo alla pratica dei sacramenti: accomodare matrimonî mal fatti, riaccostare alla confessione peccatori inveterati, rendere più frequente tra i fedeli la comunione. Di qui, nel santo e nei redentoristi, un grande zelo per favorire il sacramento della confessione (i redentoristi, quando dànno una missione, debbono ascoltare, se possibile, tutte le confessioni essi stessi); di qui anche l'incremento dato dal santo agli studî della teologia morale fra il clero. Per la stessa ragione, egli e i suoi missionarî promossero intensamente il culto eucaristico, specialmente sotto la forma notissima di "visita del SS. Sacramento", divenuta poi pratica quotidiana del clero (cfr. Codex Iuris Canonici, can. 125, 2°) e dei migliori fedeli.

La congregazione nacque col modesto scopo di evangelizzare il popolo minuto del regno di Napoli, e il primo gruppo data dal 1732, a Scala nel Salernitano. Ben presto, tuttavia, si aprirono altre case. Benedetto XIV l'approvò canonicamente nel 1749. Le divergenze giurisdizionali allora accese tra la corte di Roma e quella di Napoli misero a mal partito l'unità dell'istituto; e per opera di elementi poco fidati si ebbe a deplorare, già nel primo secolo della sua vita, una scissione fra case del regno e case dello stato della Chiesa: scissione scomparsa soltanto nel 1793. Intanto, nuove altre case s'erano aperte; contro ogni aspettativa e proposito, sulla fine del secolo la congregazione uscì dai confini dell'Italia meridionale e centrale; e, per impulso e opera di S. Clemente M. Hofbauer (affiliatosi a Roma nel 1785), si diffuse in Russia, Polonia, Svizzera, e infine in Austria, sebbene quel governo per i suoi principî giuseppinisti mal tollerasse la nuova congregazione. Nei primi dell'Ottocento si estese in Portogallo, Alsazia, Belgio, Olanda e nel 1802 nell'America Settentrionale, dove presto, prima fra gli emigrati tedeschi e poi fra i nativi (non senza aver fatto un apostolato anche fra gl'indigeni non civili) i redentoristi divennero popolarissimi. I paolisti non sono che un ramo staccatosi dai redentoristi. La congregazione conta oggi anche missioni tra gl'infedeli. Particolare venerazione riscuote, nelle sue case e chiese, l'immagine della Madonna del Perpetuo Soccorso, che Pio IX nel 1866 fece collocare nella chiesa di S. Alfonso in Roma presso la casa madre.

Bibl.: M. Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der katholischen Kirche, Paderborn 1934, II, pp. 345-363.

Vedi anche
santo Gerardo Maiella Fratello laico dei redentoristi (Muro Lucano 1726 - Materdomini, Caposele, 1755), tra i quali entrò (1749), dopo aver cercato invano di essere ammesso tra i cappuccini; converso (1752), svolse un'intensa opera di predicazione in Italia merid., soprattutto a Materdomini, acclamato ovunque come protettore ... Gennaro Maria Sarnèlli Sarnèlli, Gennaro Maria. - Redentorista (Napoli 1702 - ivi 1744). Avvocato, si fece poi sacerdote (1732) ed entrò nella Congregazione di s. Alfonso Sarnelli, Gennaro Maria dei Liguori (1733) che lo ebbe a compagno carissimo e ne scrisse la biografia. Visse quasi sempre a Napoli dedito a opere di carità; ... Isaac Thomas Hecker Hecker ‹hèkë›, Isaac Thomas. - Sacerdote (New York 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società ... Lòngo, Bartolo, beato Lòngo, Bartolo, beato. - Avvocato italiano (Latiano 1841 - Pompei 1926), dopo una giovinezza tormentata, si dedicò alle opere di carità e all'azione apostolica. Nella valle di Pompei promosse l'edificazione di un santuario dedicato alla Madonna del Rosario, ben presto divenuto celeberrimo, attorno al ...
Tag
  • ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • STATO DELLA CHIESA
  • REGNO DI NAPOLI
  • PORTOGALLO
Altri risultati per REDENTORISTI
  • redentoristi
    Dizionario di Storia (2011)
    Religiosi della congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionari fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane. L’istituto, approvato dalla Santa Sede nel 1749, si diffuse in Europa, America e India, dedicandosi ...
  • redentoristi
    Enciclopedia on line
    Religiosi della congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionari fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane.
Vocabolario
redentóre
redentore redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
redentorista
redentorista s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali