• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDIPUGLIA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REDIPUGLIA (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Frazione del comune di Fogliano di Monfalcone, a S. di questa località e a NO. di Monfalcone, 24 m. sul mare, presso le falde delle monotone alture del M. Sei Busi (m. 118), al limite dell'ubertosa pianura friulana e sull'orlo del Carso goriziano, stazione ferroviaria della linea Udine-Monfalcone-Trieste. Conta 800 ab. Sul culmine del colle di S. Elia (m. 48) un obelisco crociato, che serve anche da faro, indica il luogo dove, in una piccola cappella, riposa Emanuele Filiberto duca d'Aosta nel cimitero militare detto degl'Invitti della III Armata, a guardia dei luoghi sacri per le battaglie del basso Isonzo. Iniziato nel 1920, il cimitero venne consacrato il 24 maggio 1923. L'aspetto sassoso e brullo del Carso, la vegetazione stentata, i resti di trincee, gli avanzi di guerra sistemati sulle tombe, disposte lungo ripiani sostenuti da muretti a secco, le iscrizioni con motti di guerra contribuiscono a rendere suggestiva la visita della grande necropoli che a sistemazione ultimata dovrà raccogliere 100 mila salme di caduti. V. anche cimitero, App., p. 135 seg. e tav. XXI.

Vedi anche
Fogliano Redipuglia Comune della prov. di Gorizia (7,8 km2 con 3024 ab. nel 2008). Giannino Castiglióni Castiglióni, Giannino. - Medaglista e scultore italiano (Milano 1884 - Lierna 1971). Oltre a numerose medaglie, eseguì sculture monumentali a Montevideo, a Buenos Aires e a Milano, e collaborò alla sistemazione dei cimiteri di guerra monumentali del Monte Grappa (1935), di Timau (1937), di Caporetto ... Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta Savòia (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta. - Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra mondiale. Distintosi nella conquista ... Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ...
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA
  • FOGLIANO DI MONFALCONE
  • MONFALCONE
  • NECROPOLI
  • OBELISCO
Vocabolario
pellegrinàggio
pellegrinaggio pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali