• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reggae

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

reggae

Ernesto Assante

Quando la musica caraibica incontra il mondo

Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale Kingston, come ultimo passo di un processo di incontro e fusione di generi musicali diversi. Il reggae ebbe legami con il movimento religioso del rastafarianesimo, mentre la figura chiave per la sua affermazione mondiale fu Bob Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi di pace

La musica in Giamaica

L’origine del reggae può essere rintracciata in antiche forme di musica caraibica come il kumina (eredità della popolazione congolese deportata nel 17° secolo nella Giamaica orientale) e nei canti e nei ritmi nyabinghi, anch’essi retaggio di quella cultura africana a cui si ispirava il rastafarianesimo, un movimento religioso e politico affermatosi sull’isola nei primi anni Trenta del Novecento. Questo movimento divenne il punto di riferimento della spiritualità reggae. Imperniato sulla rilettura di profezie bibliche e sull’utopico ritorno nelle terre d’origine in Africa, il rastafarianesimo considerava l’imperatore di Etiopia, Hailè Selassiè I, il Messia.

Alcuni aspetti di questo movimento, come il rituale del consumo della marijuana (ganja), spogliato però della sua sacralità, e le acconciature dreadlocks (ciocche di capelli annodate a treccine) in un momento successivo sarebbero entrate a far parte della cultura pop.

Lo ska e il rocksteady

Il reggae nasce da una mescolanza di sonorità caraibiche e nordamericane, quali il rhythm ’n’ blues, il jazz e il mento (musica folk giamaicana per chitarra acustica, banjo e percussioni). Gli elementi, però, più riconoscibili e determinanti per la formazione del reggae sono lo ska e il rocksteady. I primi sound systems, discoteche itineranti composte da un piatto azionato da un disc jokey (o selecter) e da diffusori sistemati su pedane semovibili oppure su veicoli, avevano iniziato – tra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo – a propagare il rhythm ’n’ blues proveniente dagli Stati Uniti. Prince Buster e Clement ‘Coxsone’ Dodd, inizialmente selezionatori di musica, e con loro altri che facevano capo allo studio di registrazione Studio One di Kingston, reinterpretarono quei suoni modificando in levare gli accenti della ritmica e dando origine allo ska – onomatopea derivante dall’effetto ritmico delle corde della chitarra –, che spesso univa all’uso di strumenti elettrici e percussioni quello di strumenti a fiato. Lo ska è stato la colonna sonora degli anni delle lotte per l’emancipazione della Giamaica, la quale era allora colonia del Regno Unito, da cui, nel 1962, ottenne l’indipendenza.

Nella seconda metà degli anni Sessanta si impose nei quartieri malfamati di Riverton City e Trenchtown una variante meno aggressiva e veloce dello ska, il rocksteady, mediato da un approccio più vicino alla musica soul e attento alla vocalità, di cui furono interpreti principali Alton Ellis, Derrick Morgan e gruppi vocali come Heptones e Melodians.

Affermazione e diffusione del reggae

Alla fine degli anni Sessanta ska e rocksteady si svilupparono in una forma più complessa e articolata, il reggae propriamente detto, che mantenne il tempo di 4/4 in levare e accentuò la funzione ritmica della chitarra, il cui accompagnamento, basato sulla tecnica di percussione delle corde trattenute in modo da ottenere un effetto sordo simile a un colpo, era l’elemento distintivo del genere. I primi eroi del reggae furono i Wailers (gruppo capitanato dalla futura leggenda del reggae Bob Marley), Toots and the Maytals e gli Upsetters, tutti legati agli ideali del rastafarianesimo.

Nel corso degli anni Settanta il reggae ha conosciuto una diffusione internazionale anche grazie ad album campioni di vendite come Burnin’ (1973), Natty Dread (1975) ed Exodus (1977) di Bob Marley and the Wailers, Legalize it (1976) di Peter Tosh e The harder they come (1972) di Jimmy Cliff e artisti vari. Il fenomeno si è affermato in modo prepotente anche in Gran Bretagna, dove vi era una numerosa comunità caraibica, e dove dominavano la scena gruppi come Steel Pulse e UB40 e il poeta e musicista Linton Kwesi Johnson.

Il successo mondiale del reggae è sicuramente legato alle interpretazioni di Bob Marley, figura chiave nella diffusione del genere. Con i suoi insistiti richiami a messaggi di fratellanza e pace e grazie alla grande notorietà della sua musica, è stato investito alla metà degli anni Settanta, nella comunità rastafari, del ruolo di figura mistica, un ruolo che è stato poi esaltato dalla sua morte per malattia, nel 1981.

Vedi anche
ska Genere musicale di origine giamaicana, affine al reggae: caratterizzato da ritmo sincopato e dall’impiego di strumenti a fiato di ottone. Verso la metà degli anni 1960, in seguito al contatto con la musica pop, subì varie modificazioni stilistiche, trasformandosi in quello che viene comunemente chiamato ... Bob Marley Marley ‹màali›, Bob. - Cantante e chitarrista giamaicano (Rhoden Hall 1945 - Miami 1981). Esordì nel 1961 come leader dei Wailers, proponendo una brillante miscela di rock e ritmi caribici che, nello sviluppo della sua carriera solistica, ha contribuito all'affermazione internazionale del reggae. Nei ... rastafarianesimo Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima di diventare il negus era Ras Tafarì) concepito di solito come incarnazione vivente della divinità ... rap Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching). ● Insieme agli ...
Categorie
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Altri risultati per reggae
  • reggae
    Enciclopedia on line
    Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del r. fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ...
Vocabolario
reggae
reggae 〈rèġë〉 agg. e s. ingl. [di ignota origine], usato in ital., come sost., al masch. – Musica, ritmo reggae, o il reggae, musica e danza di origine giamaicana e di tipo afroamericano, caratterizzata da un ritmo rapido, intesa a provocare...
ragamuffin
ragamuffin 〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica reggae sviluppatosi nella metà degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali