• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGGIO di Calabria

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)

Giuseppe Isnardi

La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase di assestamento edilizio interno, senza considerevoli novità di carattere urbanistico. R. ha la propria vita economica condizionata soprattutto dalla produzione delle essenze (specialmente bergamotto), ma aspira ad una affermazione industriale più ampia e più varia, ritardata ancora dalla mancata soluzione della questione di una zona industriale annessa al porto, per il quale si chiede una maggiore e più moderna attrezzatura (per rifornimenti di nafta e per piroscafi in transito, per uno scalo ordinario di emigrazione, ecc.). Qualche notevole vantaggio economico viene alla città - e uno maggiore se ne attende - dal turismo, cui sono preposti l'Ente Provinciale Turistico e l'Azienda autonoma di cura e soggiorno. La recente (1958) apertura al pubblico del grande Museo nazionale della Magna Grecia, dopo il riordinamento delle sue ricche collezioni di arte classica (alle quali si sono aggiunte anche quelle del preesistente museo civico) sta agendo favorevolmente in questo senso. Presso il museo ha sede la soprintendenza alle antichità per la Calabria, alla quale si devono, col riordinamento del museo stesso, la ripresa di assai fruttuose esplorazioni nell'area dell'antica Locri e interessanti ricerche in altri punti del territorio magnogreco calabrese (Matauria, Tauriana, ecc.). Nel marzo 1960 è stata aperta la nuova sede della biblioteca comunale.

Provincia di Reggio di Calabria. - La densità della popolazione, che nel 1961 era di ab. 605.560, è di 190 ab. per km2, assai diversamente distribuita tra il versante tirrenico e dello Stretto e quello ionico, molto meno popolato. La popolazione attiva si calcola (1957) di 242.486 ab., dei quali 146.861 addetti all'agricoltura (60,6%), 48.621 all'industria (20,1%). L'agricoltura dà il 50% circa del reddito totale della provincia. I prodotti agrarî principali sono gli agrumi (q 1.733.758 nel 1957) e le olive (q 1.549.106), cui seguono, a grande distanza, l'uva (q 393.309), la frutta (q 144.715), e le barbabietole da zucchero (q 123.487). La pesca ha prodotto nel 1957 q 17.281 (caratteristica la pesca del pesce spada dallo Stretto all'altezza di Palmi). Il commercio di esportazione deriva soprattutto dalla produzione agrumaria e da quella delle essenze, per un valore di circa 5 miliardi annui, dei quali 3,5 dovuti al bergamotto.

Bibl.: Indici della vita economica della provincia di Reggio Calabria (anni 1952-57), a cura dell'Ufficio provinciale di statistica della Camera di commercio, industria e agricoltura di Reggio Calabria, Reggio C. 1958.

Vedi anche
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... bergamotto Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, di odore soave. Il frutto (detto anch’esso bergamotto) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Palmi Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale con alcune industrie alimentari. Sviluppato il turismo balneare a Lido di Palmi. ● ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • AGRICOLTURA
  • BERGAMOTTO
  • AGRUMI
  • LOCRI
Altri risultati per REGGIO di Calabria
  • Reggio di Calabria
    Enciclopedia on line
    Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi ...
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa Appendice.
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    REGGIO di Calabria: per stati statistici provinciali v. calabria (tabelle), in questa Appendice.
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963) Giuseppe Isnardi Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente nelle zone alte e periferiche (maggio e agosto-settembre 1943). L'unico antico edificio di qualche importanza artistica, ...
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza - prolungamento del Corso - dove è sorto il Palazzo Littorio, e le vie sono intitolate ai martiri fascisti della provincia ...
  • REGGIO di Calabria
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. E. (M. Mario), in posizione grandiosamente pittoresca a metà circa della costa orientale dello Stretto di Messina. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali