• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salve, Regina

di Dante Balboni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salve, Regina

Dante Balboni

Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; i manoscritti rimastici ne fanno una composizione monastica di quell'epoca, anche se in un codice del sec. IX (Codex Augiensis 55) si trova come probatio pennae l'invocazione iniziale: " Salve, regina misericordiae ".

Il testo è letterariamente una prosa ritmica o sequenza, rimata in e; furono aggiunte all'inizio e alla fine le due parole: Mater e Virgo, antitesi cara nel sec. XIII (cfr. Pd XXXIII 1). Il contenuto è dato da un succedersi di frasi imploranti la misericordia divina in questo mondo e la visione di Cristo nella vita eterna, artisticamente espresse negli affreschi delle chiese romaniche.

Melodicamente il testo originale - udito da D. nelle chiese monastiche - era superiore, per sentimento e arte; la melodia fu modificata da varianti successive e resa sillabica, pur con accenti drammatici, dal filippino F. Bourgoing (morto nel 1662).

L'uso liturgico si sviluppò rapidamente; nel sec. XI il Salve regina si cantava come antiphona ad Canticum e cioè al Benedictus (mattina) e al Magnificat (di sera). A Cluny nel 1135 era canto processionale nel giorno dell'Assunta (15 agosto); nel secolo successivo veniva recitato quotidianamente dai cisterciensi (1218), dai domenicani (1230) e dai francescani (1249), per cui al tempo di D. era largamente noto. Negli ultimi secoli ha avuto una notevole bibliografia che ne ha messo in risalto i diversi aspetti.

Il canto del Salve, Regina in Pg VII 82 è intonato nella valletta fiorita dai principi negligenti, in una cornice suggestiva di verde e di fiori. In quanto inno della misericordia e della carità della Madonna verso gli uomini, il canto rappresenta un efficace mezzo di penitenza per anime che peccarono di scarso amore per i propri sudditi trascurando il dovere fondamentale dei reggitori di popoli. In tal senso è sintomatico che taccia Rodolfo, tra tutti il più responsabile di pusillanimità e negligenza, perché non intervenne quando potea / sanar le piaghe c'hanno Italia morta (vv. 94-95).

Bibl. - J.M. Canal, Salve, regina misericordiae; historia y leyendas entorno a esta antifona, Roma 1963; I. Cecchetti, in Encicl. Cattolica X, ibid. 1953, 1719-1721.

Vocabolario
salve¹
salve1 salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro...
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali