• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regina

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

regina (reina)

Luigi Blasucci

Tra le varie occorrenze di questa parola, presente in tutte le opere volgari di D., relativamente scarsi sono i casi d'impiego proprio: Pg XVII 35 O regina, / perché per ira hai voluto esser nulla?; Pd PVI 133 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere. In Pg XXVI 78 Cesar, trïunfando, / " Regina " contra sé chiamar s'intese, si allude a ciò che è narrato in Svetonio (Caos. 49), ripreso da Uguccione, circa i rapporti innaturali avuti da Cesare con Nicomede, re di Bitinia. Cfr. anche Fiore XLI 7.

Nell'ambito delle applicazioni metaforiche prevalgono i riferimenti del termine alla Vergine, secondo un uso invalso nel culto mariano, attestato anche dalla tradizione liturgica, come la Salve, Regina (Pg VII 82) e la Regina coeli (Pd XXIII 128) menzionata nel poema.

Tali riferimenti si localizzano in due zone ben distinte della produzione dantesca: da un lato la Vita Nuova, dove essi appaiono ancora vicini alle formule liturgiche originarie (V 1 questa gentilissima sedea in parte ove s'udiano parole de la regina de la gloria; XXVIII 1 lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare sotto la insegna di quella regina benedetta virgo Maria); dall'altro lato gli ultimi tre canti del Paradiso, dove la rappresentazione della beata corte attualizza in certo senso la metafora, conferendole una coloritura gerarchico-feudale: Pd XXXI 100 la regina del cielo... ne farà ogne grazia, / però ch'i' sono il suo fedel Bernardo, e 116 la regina / cui questo regno è suddito e devoto; cfr. anche XXXII 104, XXXIII 34. (Per uno sviluppo della metafora regale in senso imperiale, cfr. XXXII 119 Quei due che seggon là sù più felici / per esser propinquissimi ad Agusta).

Per opposizione analogica il termine è applicabile a una deità infernale: If IX 44 la regina de l'etterno pianto, ossia Ecate o Proserpina, moglie di Plutone (detta anche la donna che qui regge, X 80).

La metafora può avere inoltre applicazioni nella sfera morale o concettuale: Vn X 2 quella gentilissima, la quale fue... regina de le virtudi (a indicare dominio o possesso); Cv II XII 9 questa donna fu figlia di Dio, regina di tutto, nobilissima e bellissima Filosofia; XIV 20 Tutte scienze [Salomone] chiama regine e drude e ancille; e questa [la Filosofia] chiama colomba: interpretazione, comune nel Medioevo, delle parole di Cant. 6, 7, citate da D. poco sopra: Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine; e de le ancille adolescenti non è numero: una è la colomba mia e la perfetta mia.

La locuzione ‛ farsi r. di ', riferita metaforicamente a un sentimento (ovviamente al femminile), equivale a " insignorirsi, prender possesso di " Rime dubbie XI 4 paura / ... di me si fa regina.

Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
regino
regino s. m. [der. di regina]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. Regino di mare, altro nome dell’albastrello, uccello della famiglia caradridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali