• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGINONE da Prüm

di Walter HOLTZMANN , Giusto ZAMPIERI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGINONE da Prüm

Walter HOLTZMANN
Giusto ZAMPIERI

D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino in Treviri, ove morì nel 915; fu sepolto nella chiesa di S. Massimo.

Scrisse De synodalibus causis et disciplinis ecclesiasticis, raccolta canonica compilata attingendo ai concilî, ai capitolari carolingi, al Codice Teodosiano, ai padri della Chiesa e ai tardi scrittori ecclesiastici; l'opera comprende 990 paragrafi, fu utilizzata posteriormente da Burcardo di Worms ed è quindi importante per la codificazione del diritto canonico (ed. F. G. A. Wasserschleben, Lipsia 1840). Particolarmente noto è però il Chronicon, dedicato al vescovo Adalberto di Augusta, precettore di Ludovico il Fanciullo. Esso consta di due libri (I-741, II-960) e racconta gli avvenimenti dalla nascita di Cristo in poi; per le parti più antiche l'autore utilizzò note cronache universali e annali franchi, ma dal sec. IX in poi le notizie sono originali, sicché questa cronaca è una delle fonti storiche più importanti di quell'epoca. Fu proseguita nel sec. X dall'abate Adalberto di Weissemburg, primo arcivescovo di Magdeburgo (Continuator Reginonis) e godette di grande favore presso i cronisti tedeschi dell'alto Medioevo, molti dei quali la presero a base delle proprie compilazioni (l'ed. migliore è quella di Fr. Kurze in Scriptores rerum Germanicarum, Hannover 1890).

R. si occupò anche di teoria musicale, e lasciò un esauriente scritto che è molto importante per la storia degli sviluppi della musica della fine del sec. IX e del sec. X: Epistola de harmonica institutione ad Rathbodum Episcopum Trevirensem, ac Tonarius sive de octo tonis cum suis differentiis. Questo scritto è stato ritrovato per caso nel primo Settecento ed è stato descritto già nel 1722 da J. Mattheson. L'Epistola è stata pubblicata nei Scriptores de musica medii aevi (Parigi 1862), I; il Tonarius, importante anche in rapporto dei segni neumatici in Sassonia nei secoli X e XI, è stato comunicato in facsimile in Scriptores, cit., II.

Bibl.: Oltre l'introduzione della sopracitata edizione del Chronicon, cfr.: W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter (7ª ediz.), Stoccarda e Berlino 1904, pp. 311-14; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, Monaco 1911, pp. 695-701. Per l'opera musicale, v. Joh. Mattheson, Critica musica, n. 3, I, 1722, p. 83; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, pp. 18, 28, 49; Joh. Wolf, handbuch der Notationskunde, Lipsia 1904-05, I, p. 45.

Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali