• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regionalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

regionalizzazione


regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti al fine di liberalizzare, su base discriminatoria, il commercio tra i paesi membri attraverso la creazione di zone di libero scambio, unioni doganali, mercati unici o, in casi più rari, unioni economiche e monetarie. La tendenza a costituire unioni economiche di portata diversa si era manifestata sia nei paesi industrializzati sia nei paesi in via di sviluppo già negli anni Cinquanta del 20° sec. (la costituzione dell’Euratom e della Comunità economica europea è del 1957, quelle dell’European free trade association-EFTA e della Latin free trade-LAFTA del 1960). È, tuttavia, nella seconda metà degli anni Ottanta che l’opzione regionale ha assunto ovunque nuovamente vigore: in quegli anni si sono registrati in Europa ulteriori progressi nella costruzione comunitaria e negli anni successivi si è assistito alla nascita dello Spazio economico europeo (SEE, 1994), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, fino alla creazione dell’Unione economica e monetaria europea (v. UEM). La ripresa della tendenza all’integrazione commerciale regionale si è manifestata in modo accentuato anche nell’America Settentrionale e si è estesa ai paesi dell’America Meridionale. Si è avuta la creazione dell’area di libero scambio Stati Uniti-Canada nel 1988; dell’area di libero scambio Stati Uniti-Israele nel 1989; dell’Accordo di libero scambio dell’America Settentrionale tra Stati Uniti, Canada e Messico (North American free trade Agreement-NAFTA) nel 1994; di un’area di libero scambio tra Argentina e Brasile nel 1990 e del Mercado común del Sur (MERCOSUR) tra Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay nel 1991. Manifestazioni della nuova tendenza alla r. si sono evidenziate anche negli altri continenti: in Africa e nella regione asiatica del Pacifico si è dato vita per la prima volta a numerosi progetti di accordi economici e commerciali di intensità e ampiezza diverse. Complessivamente, gli accordi notificati alla World trade organization (WTO) nel 2012 erano 511, di cui 319 in vigore. Ulteriore elemento di novità è la nascita di gruppi commerciali regionali che comprendono, su base di parità e reciprocità, paesi in via di sviluppo e paesi industrializzati. Oltre che al commercio dei beni, gli accordi sono stati estesi anche al commercio dei servizi e sono stati a volte caratterizzati da una maggiore apertura rispetto a quelli raggiunti a livello multilaterale. Essi hanno riguardato anche temi quali gli effetti sul commercio delle misure relative agli investimenti e alla protezione ambientale, e gli standard minimi di tutela dei lavoratori, temi sui quali è stato possibile giungere a un accordo a livello regionale prima che a livello multilaterale.

Vocabolario
regionaliżżazióne
regionalizzazione regionaliżżazióne s. f. [der. di regionalizzare]. – L’azione, l’operazione di regionalizzare, il fatto di venire regionalizzato: r. degli ospedali, degli enti per il turismo.
regionaliżżare
regionalizzare regionaliżżare v. tr. [der. di regionale]. – Trasferire, decentrare alle regioni la giurisdizione e la gestione di enti e organi, istituti e servizî: r. gli enti e i servizî sanitarî, l’istruzione professionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali