• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGISTRATORE DI CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)


Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite al minuto.

Il primo registratore di cassa (fig. 1), inventato nel 1879 da un commerciante americano, Ritthy di Coalton (Ohio), consisteva in un quadrante, sul quale due laneette azionate da leve ad abbassamento verticale indicavano al cliente l'importo da pagare; contemporaneamente i tasti registravano l'incasso, praticando una serie di fori su un rotolo di carta che si volgeva nell'interno del congegno: poiché ad ogni tasto corrispondeva un foro in una determinata colonna del rotolo, era possibile leggere su questo i singoli importi.

Attraverso successivi perfezionamenti e modificazioni, si è giunti al registratore di cassa moderno (fig. 2), diffusissimo ormai ovunque.

Esso consta di solito nella sua forma più semplice di:

a) un campanello. che segnala le registrazioni:

b) un indicatore bilaterate, che indica l'importo registrato dal lato del cliente e da quello dell'operatore;

c) un foglio cassa, o nastro di carta sul quale il registratore stampa in ordine cronologico gl'importi, unitamente ad altri dati, quali il numero progressivo dell'operazione, la data, l'indicazione dell'articolo venduto, del commesso che ha effettuato la vendita e altri eventuali;

d) uno scontrino, destinato al cliente; su esso, oltre agli stessi dati stampati sul foglio di cassa, vengono stampati anche la ragione sociale dell'azienda ed eventuali comunicazioni pubblicitarie o di avvertenza per il pubblico;

e) un totalizzatore, che somma gl'importi registrati e nelle operazioni di lettura e di riporto a zero stampa sul foglio cassa il risultato;

f) un contatore dei riporti a zero, che protegge il totalizzatore dalle illecite operazioni di riporto a zero, scattando di un'unità ogni volta che il totalizzatore viene scaricato e riportato a zero.

Una variante del tipo suddescritto si ha nel registratore a vidimazione. Quest'apparecchio è provvisto di una stamperia che oltre o invece che emettere lo scontrino, stampa gli estremi dell'operazione su un altro documento, che viene inserito di volta in volta nell'apposita stamperia e che può essere costituito dal foglietto di vendita scritto a mano dal commesso, dalla nota di addebito o di accredito, ecc. I registratori a vidimazione sono particolarmente adatti per quelle aziende che riconoscono l'opportunità di vidimare i citati documenti a stampa indelebile.

Per le aziende che, oltre all'operazione di controllo e di conteggio, vogliono procedere a una statistica delle vendite, servono i registratori a più totalizzatori. Con questi si possono suddividere gl'importi secondo varî criterî: o per gruppi merceologici, o avendo riguardo alla natura contabile dell'operazione (vendite a contanti, a credito, incassi di acconti e saldi, prelievi, sconti, ecc.), o tenendo presente l'attività del personale (p. es., nelle aziende dove il personale è compensato a percentuale).

I registratori di cassa, intelligentemente adoperati, possono quindi assolvere funzioni alquanto più complesse che non sia il semplice controllo e conteggio degli incassi, fornendo, senza bisogno di macchinose elaborazioni, analisi di grande utilità nell'amministrazione delle aziende. La loro diffusione è pertanto notevolissima e in continuo incremento.

I registratori di cassa hanno trovato il loro maggior impiego sul mercato degli Stati Uniti, dove sorse e tuttora opera una grande società produttrice, mentre in Italia, proprio durante il periodo delle sanzioni, le officine di Villar Perosa (RIV) ne intraprendevano la fabbricazione su vasta scala e con mezzi ultramoderni.

Vedi anche
calcolatrice Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono calcolatrice aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, calcolatrice numeriche (o digitali), che operano su numeri, e calcolatrice analogiche, che operano ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ... denaro economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del denaro o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( denaro giornaliero). ● Nel linguaggio di borsa, ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ...
Tag
  • VILLAR PEROSA
  • STATI UNITI
  • ITALIA
  • INGL
  • FR
Vocabolario
registratóre
registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere un errore del r.; gli scrittori naturalisti...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali