• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGISTRO

di Vittorio SALANDRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

REGISTRO (XXVIII, p. 1001)

Vittorio SALANDRA

Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati ad iscrivervisi: a) tutti gl'imprenditori individuali che esercitano un'attività considerata dalla legge (art. 2195) commerciale, ad eccezione di quelli chiamati piccoli imprenditori, perché esercitano la loro attività prevalentemente col lavoro proprio e dei familiari (art. 2083); b) le società che assumono una delle forme prescritte per le società commerciali (anche se non sono tali); c) gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale (art. 2201).

Il registro delle imprese sarà tenuto da un ufficio sottoposto alla vigilanza di un giudice, contro le cui decisioni vi sarà ricorso al tribunale. Gl'imprenditori individuali dovranno iscrivere nel registro entro 30 giorni dall'inizio della loro attività, il nome, la ditta, l'oggetto e le sedi (principali e secondarie) dell'impresa e i nomi degl'institori e procuratori ed ogni successiva modifica di tali dati, depositando la propria firma e quella dei loro rappresentanti; gl'incapaci e loro legali rappresentanti dovranno iscrivere i relativi atti autorizzativi all'esercizio del commercio le società dovranno depositare entro lo stesso termine gli atti costitutivi e loro modifiche, i nomi e le firme degli amministratori e liquidatori. L'omissione di una iscrizione obbligatoria potrà dar luogo all'iscrizione d'ufficio e al pagamento di un'ammenda. Il registro delle imprese sarà pubblico; chiunque potrà prenderne visione e chiederne estratti. L'effetto previsto della pubblicazione di un fatto nel registro è la presunzione assoluta della sua conoscenza da parte di tutti; l'effetto della mancata pubblicazione di un fatto soggetto ad iscrizione è la presunzione della sua ignoranza da parte dei terzi: se non si prova che lo conoscevano (art. 2193).

Il registro delle imprese non è stato ancora istituito e provvisoriamente si applicano ancora le disposizioni del codice di commercio sulla pubblicità commerciale.

Bibl.: M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; G. Ferri, Imprese soggette a registrazione, in Commentario al cod. civ. di Scialoia e Branca.

Vedi anche
Registro delle imprese È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto da un regime transitorio composto dall’iscrizione di alcuni atti e fatti riguardanti le imprese ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... ammènda ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti dei reati in precedenza punibili con l'ammenda sono stati configurati come illeciti amministrativi in ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Vocabolario
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali