• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regola di Wigner

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

regola di Wigner

Sergio Carrà

In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la stessa molteplicità di spin, mentre sono proibite quelle fra stati cui corrisponde diversa molteplicità di spin. La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri, cui corrisponde cioè lo stesso valore dell’energia, di sistemi quantistici in cui sono presenti particelle aventi un momento angolare intrinseco di spin. Nel caso in cui siano presenti più particelle identiche la degenerazione dipende dal numero quantico di spin totale S del sistema, ottenuto sommando i valori corrispondenti alle singole particelle, nel caso degli elettroni pari a 1/2. Riferendoci agli atomi, le regole che ne caratterizzano la molteplicità si ricavano definendo il valore del momento angolare totale, somma dei momenti angolari orbitali L e di spin S corrispondenti alla somma di quelli dei diversi elettroni. Si assume allora che, in accordo alla regola di Russel-Saunders, L e S si combinino per dare un momento angolare totale J, i cui possibili valori determinano la molteplicità dello stato e quindi le caratteristiche del corrispondente termine spettrale. I possibili valori di J sono

L+S, L+(S−1), L+(S−2), …, |L−S|

ovvero presentano 2S+1 possibili valori che nell’insieme definiscono la molteplicità di spin. Le regole precedenti si applicano anche alle molecole; in questo caso, se ML1 e ML2 sono i numeri quantici magnetici corrispondenti a momenti angolari L1 ed L2 degli atomi separati, il momento angolare della molecola vale

formula

mentre il suo spin totale si valuta con la relazione seguente:

S=S1+S2

dove i due termini S1 e S2 si riferiscono agli atomi separati.

→ Fotochimica

Vedi anche
multipletto In fisica, gruppo di più righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separano, in condizioni opportune, le righe caratteristiche dello spettro di vari elementi quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Ha origine nelle transizioni atomiche fra due stati di cui uno almeno caratterizzato ... sistema ipostatico In meccanica e nella scienza delle costruzioni, sistema (detto anche sistema labile) in cui il numero dei vincoli è insufficiente ad assicurarne l’equilibrio. fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
  • MOLTEPLICITÀ DI SPIN
  • FISICA QUANTISTICA
  • SERGIO CARRÀ
  • FOTOCHIMICA
Vocabolario
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali