• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regola

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

regola

Emilio Pasquini

Manca nella lirica dantesca; ha due soli esempi nel poema, ed è invece abbastanza frequente nel prosatore (sei occorrenze nel Convivio).

Nel significato più ovvio di " principio ", " norma ", " legge ": Cv IV IX 14 regole sono in quella [l'arte imperiale] che sono pure arti; XIX 4 per regola di ragione [o Ragione, con riferimento alla Glossa Accursiana] si tiene; onde l'estensione a " insieme di disposizioni che caratterizzano e reggono un ordine religioso ", " ordine monastico con le sue norme ", in Pd XXII 74, ove si tratta della regola benedettina, appunto l'ordine fondato dal santo di Norcia.

Accoderemmo qui Detto 127 trarmi de la regola / d'Amor, che 'l mondo regola, in rima equivoca e con senso (" legge ", " consorteria ") parodistico o allusivo rispetto al religioso.

Da questi semantemi si diparte un poco il valore " rapporto, nesso di norme comuni ", isolabile in un unico luogo del trattato: il pescare col navigare, la botanica con l'agricoltura non hanno insieme alcuna regola (Cv IV IX 13).

Affine l'accezione, quasi in endiadi, di " guida ideale ", " modello dinamico ", in Cv III VI 5, detto delle Intelligenze motrici, regola ed essemplo, cioè spezialissime cagioni (o " cause seconde ") della forma umana; e per altro verso anche quella di " misura " in endiadi con ‛ freno ', dunque " calcolata moderazione, ‛ medietas ' ", in IV XVII 4 Temperanza, che è regola e freno de la nostra gulositade e de la nostra soperchievole astinenza. Accanto a questo impiego, un terzo passo (XXIII 7 se la materia de la nostra seminale complessione non impedisse la regola de la umana natura) introduce attraverso il significato più vago e pregnante di " modalità costante ", " equilibrio naturale " a quello di " ritmo ", " quantità " secondo la legge fisica pertinente a un certo fenomeno, come la pioggia (If VI 9 regola e qualità mai non l'è nova).

Da ultimo, r. si ritrova col valore tecnico di " regole del calcolo algebrico ", per endiadi, in Fiore VIII 3 e fece a conto regole e ragione: al plurale, detto di mastro Argus, il mitico Argo confuso col matematico arabo.

Vocabolario
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
regolare²
regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali