• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettricità, regolamentazione della

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

elettricita, regolamentazione della

Alberto Heimler

elettricità, regolamentazione della Normative e pratiche volte a disciplinare il potere di mercato delle imprese elettriche e a ristrutturare l’industria al fine di favorire lo sviluppo della concorrenza a vantaggio dei consumatori e di tutta l’economia nazionale.

L’esperienza inglese

È stata la Gran Bretagna, con la legge sull’elettricità (Electricity Act) del 1989, a modificare per prima e radicalmente gli assetti regolatori del settore, sollecitando analoghe evoluzioni in tutto il mondo. In particolare, l’Electricity Act prevedeva la privatizzazione dell’industria (nazionalizzata nel 1957), l’introduzione della concorrenza nella generazione, e la separazione dell’impresa pubblica verticalmente integrata, la Central Electricity Generating Board (CEGB). Più nel dettaglio, a partire dal 1990, la legge prevedeva che la CEGB venisse suddivisa in 3 imprese di generazione e una società responsabile della trasmissione. Inoltre, a livello della distribuzione, la legge creava 12 distinte società regionali (Regional Electricity Companies). Come esito di tale ristrutturazione, le quantità di e. prodotte da ciascun impianto di generazione, piuttosto che essere decise dall’impresa verticalmente integrata, sulla base di una graduatoria dei costi di generazione e di trasmissione che caratterizzano ciascun impianto (in funzione della domanda da soddisfare), venivano stabilite tramite meccanismi di mercato (non essendo più l’informazione sui costi disponibile centralmente). Come conseguenza, sia per la generazione sia per la trasmissione, le decisioni da parte degli investitori privati sulla capacità installata sono iniziate a dipendere dai segnali del mercato. Questo nuovo assetto organizzativo dell’industria ‒ peraltro associato alla libera scelta, da parte dell’utente e del fornitore di e. ‒, conducendo a notevoli benefici per i consumatori in termini sia di tariffe (stabilite sempre più dal libero gioco della concorrenza e sempre meno dalla regolazione), sia di capacità produttiva (essendo la generazione e la trasmissione stabilite sulla base degli andamenti del mercato e non da commissioni governative o parlamentari), è divenuto il modello di riferimento della riforma dei sistemi elettrici nazionali in tutti i Paesi del mondo.

La produzione di elettricità in Italia

Fino alla Seconda guerra mondiale, in Italia, così come negli altri Paesi europei, la produzione di energia elettrica era affidata al settore privato e soggetta a un regime regolatorio volto a stabilire gli ambiti di fornitura del servizio affidati alle diverse società e le tariffe di vendita. A partire dalla seconda metà degli anni 1950, si è ritenuto che la nazionalizzazione dell’industria elettrica (➔ elettrica, industria), che garantiva il coordinamento degli impianti di produzione, l’accentramento delle fasi di trasporto e di trasformazione e il potenziamento della rete di distribuzione, fosse la soluzione più efficace per garantire la completa elettrificazione dei diversi Paesi. In Italia il 6 dicembre 1962 è stato creato l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (➔ ENEL), che ha raccolto al proprio interno le oltre 1200 imprese esercenti, le industrie elettriche a livello nazionale.

L’entrata in vigore delle direttive comunitarie ha profondamente inciso sulla struttura del mercato elettrico in Italia, caratterizzato all’inizio degli anni 1990 da una situazione di quasi monopolio dell’ENEL, che serviva circa il 92% del mercato. La l. 481/1995, recante norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità, istituì un regolatore indipendente, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔). Succesivamente, al fine di favorire una liberalizzazione sostanziale dei mercati che consentisse agli utenti una vera possibilità di scelta, il d. legisl. 79/1999 avviò il processo di dismissione degli impianti di generazione ENEL, la cui quota di mercato nel 2003 è scesa al di sotto del 50%. Infine, nel 1999 la rete di trasmissione su alta e altissima tensione è stata conferita alla Terna (➔), società inizialmente interamente controllata dall’ENEL e nel 2005 ceduta alla Cassa depositi e prestiti (➔), al fine di conseguire una più definitiva separazione proprietaria tra generazione e trasmissione. Il processo di apertura della concorrenza del settore elettrico nazionale è proseguito anche negli anni successivi e nel 2010 la quota di ENEL nel mercato della generazione è scesa al 30% circa. Come conseguenza, i prezzi al dettaglio di energia elettrica, che nel 1996 erano elevati sia per le utenze industriali sia per quelle domestiche, si sono progressivamente avvicinati alla media europea, con notevoli benefici per gli utenti.

La produzione di elettricità in Europa

L’evoluzione del settore elettrico in Italia ha in parte anticipato analoghe iniziative negli altri Paesi europei. Fino alla metà degli anni 1990, l’e. veniva fornita in Europa da imprese pubbliche verticalmente integrate e in monopolio, che controllavano al proprio interno tutte le fasi della fornitura elettrica: la generazione, la trasmissione, la distribuzione e la vendita. A partire dalla metà degli anni 1990, l’Unione Europea e gli Stati membri, sollecitati dall’esempio inglese, hanno profondamente trasformato gli assetti dell’industria elettrica, attraverso la prima direttiva comunitaria del 1996, la seconda del 2003 e quindi il più avanzato progetto di liberalizzazione entrato in vigore nel 2009. In particolare, è stato stabilito di separare (in modo da garantire indipendenza al processo decisionale) le fasi nelle quali la concorrenza è possibile (generazione e vendita) da quelle nelle quali permangono caratteristiche di monopolio naturale, dove la concorrenza sarebbe distruttiva (trasmissione e distribuzione). Si è deciso così di liberalizzare la fornitura di energia elettrica e imporre un obbligo di accesso alle reti, di rimuovere le restrizioni sugli utenti al cambiamento di fornitore e di introdurre autorità di regolazione indipendenti. Attraverso queste misure, soprattutto quelle volte a separare la fase della trasmissione da quella di generazione, la UE ha inteso rimuovere gli incentivi delle imprese verticalmente integrate a discriminare, a scapito degli utenti finali, contro i generatori concorrenti. Altrimenti, se venisse mantenuta l’integrazione verticale, un’impresa, al fine di favorire i propri impianti di generazione, tenderebbe a impedire l’accesso dei concorrenti alla rete di trasmissione, fissando nei loro confronti tariffe di accesso più onerose ed evitando investimenti di rafforzamento della rete di trasmissione che facilitino l’ingresso dei concorrenti.

Vedi anche
alta tensione In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ...
Tag
  • AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MONOPOLIO NATURALE
  • IMPRESA PUBBLICA
Altri risultati per elettricità, regolamentazione della
  • elettricità
    Enciclopedia on line
    elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci ...
  • Elettricita
    Il Libro dell'Anno 2007
    Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica energetica degli Stati membri che, in conformità a quanto previsto dal protocollo di Kyoto, ...
  • elettricità
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    elettricità Giovanni Vittorio Pallottino Carica elettrica e fenomeni a essa collegati L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono la materia. Esistono cariche positive e negative. Fra esse si esercitano forze attrattive ...
  • Elettricità
    Universo del Corpo (1999)
    Elettricità Francesco Figura In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, infatti, sono accompagnate dalla produzione di debolissime correnti elettriche. Di fondamentale ...
  • elettricita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettricità [Der. del lat. scient. electricitas -atis (→ elettrico)] [EMG] Termine che indica sia l'insieme dei fenomeni elettrici e delle nozioni a essi relative, come tale sinon. di elettrologia, sia, più propr., la causa di tali fenomeni; di questi due signif. il più comune è il primo, in quanto ...
  • ELETTRICA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante la crisi del 1929 e l'intervento dello stato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni ...
  • ELETTRICITÀ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. R indicherà la divergenza di B, cioè lo scalare definito da Corrispondentemente, il simbolo rot. R ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da...
regolamentazióne
regolamentazione regolamentazióne s. f. [der. di regolamentare2]. – Nel linguaggio amministr. e burocr., l’azione di regolamentare, il fatto di venire regolamentato, e il modo stesso con cui si interviene: r. del traffico aereo privato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali