• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regole

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

regole


Insieme delle norme (primarie e secondarie) e dei provvedimenti amministrativi che incidono sui comportamenti d’impresa, vincolandoli e indirizzandoli. Le r. che le imprese devono seguire sono generalmente volte a superare carenze del mercato che traggono origine da asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), da esternalità (➔), da un potere di mercato artificialmente elevato, dalla necessità di fornire un servizio universale.

Regole sociali e regole economiche

Le r. sociali riguardano la protezione dell’ambiente e le politiche del lavoro. Le r. economiche possono essere di natura strutturale o comportamentale. Sono strutturali quando incidono sulla struttura del mercato e, per es,. regolano l’ingresso e l’uscita dei concorrenti o vincolano ad alcuni soggetti l’esercizio di determinate attività. Sono comportamentali quando regolano alcuni comportamenti d’impresa, come il processo di fissazione dei prezzi, le modalità o le possibilità di pubblicità, l’obbligo del rispetto di specificati standard qualitativi. Indipendentemente dagli obiettivi perseguiti, i vincoli che sono imposti alle imprese dovrebbero essere quelli strettamente necessari al raggiungimento dell’interesse generale, al fine di favorire il più possibile la concorrenza ed evitare che tramite r. restrittive vengano protetti operatori e produzioni inefficienti.

In questa prospettiva, i trattati comunitari impongono agli Stati membri il mantenimento di r. che promuovano l’accesso al mercato. Le uniche eccezioni ammesse devono essere giustificate per esigenze imperative di interesse generale (moralità, salute, sicurezza, difesa nazionale, tutela del patrimonio artistico ecc.). Analogamente, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (➔) ha l’importante compito, all’interno dell’ordinamento nazionale, di favorire la concorrenza tramite segnalazioni e pareri volti a eliminare le r. che la restringono ingiustificatamente.

Vocabolario
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
regolismo
regolismo s. m. [der. di regola (nel sign. 1)]. – Il fatto di attenersi rigidamente, nella composizione di opere letterarie e anche artistiche, a un complesso di regole elaborate autonomamente ma soprattutto riprese da autorevoli scrittori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali