• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REICHENBACH, Karl, barone von


Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, il suo giovanile tentativo di fondare un nuovo stato germanico nelle isole del Pacifico, perché ostacolato e arrestato dalla polizia napoleonica, si volse all'industria e fondò, dal 1815 in poi, numerosi stabilimenti metallurgici nel ducato di Baden e in Moravia. Proseguiva nello stesso tempo i suoi studî scientifici, che gli procurarono grande reputazione. Scoprì la paraffina (1830), l'eupione (1831), il creosoto (1832) e il pittacallo (1833). Studiò la costituzione geognostica della Moravia e per primo la espose con esattezza nel trattato Geologische Mittheilungen aus Mähren (Vienna 1834). Si dedicò anche a studi sul magnetismo animale e sui fenomeni oggi chiamati metapsichici, asserendo di aver trovato una nuova forza naturale, da lui chiamata Od, che sarebbe l'agente delle sensazioni umane. Ciò lo portò a vive polemiche. Nel 1839 era stato creato barone dal re del Württemberg. Tra le sue opere citiamo: Untersuchungen über die Dynamide des Magnetismus, der Elektrizität, der Wärme, des Lichts usw. in ihren Beziehungen zur Lebenskraft (2ª ed., voll. 2, Brunswick 1849); Odisch-magnetische Briefe (Stoccarda 1852); Der sensitive Mensch und sein Verhalten zum Ode (voll. 2, Stoccarda 1854-5), ecc. Raccolse bellissime collezioni, tra cui veramente notevoli quella di meteoriti e un erbario.

Bibl.: G. Fechner, Erinnerungen an die letzten Tage der Odlehre und ihres Urhebers, Lipsia 1876.

Vedi anche
Burmeister, Hermann Burmeister ‹bùrmaistër›, Hermann. - Zoologo e paleontologo tedesco (Stralsunda 1807 - Buenos Aires 1892), professore a Halle e poi direttore del museo di Buenos Aires, da lui fondato. Esplorò l'America Meridionale e pubblicò i risultati delle sue ricerche di entomologia e di paleontologia. Fra le sue ... Chamisso, Adalbert von Chamisso ‹šamìso›, Adalbert von (fr. Charles-Louis-Adélaide de Ch.). - Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. Costituì con gli amici un piccolo ... paraffina Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, si forma anche a volte dalla distillazione di alcuni tipi di ligniti. ● La paraffina è una massa ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ...
Tag
  • STOCCARDA
  • PARAFFINA
  • METEORITI
  • CREOSOTO
  • TUBINGA
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali