• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOERING, Reinhard

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOERING, Reinhard


Poeta tedesco, nato nel Castello di Bieberstein (Fulda) il 23 giugno 1887: vivente, di professione medico.

Incominciò con un romanzo-diario Jung Schuck (1913), ma ebbe importanza soprattutto come poeta drammatico ai tempi dell'espressionismo. Fra i suoi numerosi drammi (Der Erste, 1917; Der Zweite, 1919; Die Retter, 1919, ecc.) il più nuovo e personale è Seeschlacht (1917), con la cupa poesia di quei sette marinai senza nome, che, chiusi nella torre blindata della nave, pongono il problema dell'umanità e della vita, mentre da ogni lato li circonda la guerra e la morte. L'ispirazione della poesia è decisamente patriottica; la stessa ispirazione che dettò al G. anche Skapaflow (1919), Kriegerische Feier (1920), Weihefestspiel für unsere Toten (1921), ecc. La sua ultima opera (Südpolexpedition des Kapitäns Scott, 1930) ha accenti intensamente drammatici,

Altri risultati per GOERING, Reinhard
  • Goering, Reinhard
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (n. castello di Bieberstein, Fulda, 1887 - m. suicida a Jena 1936). Oscillò fra credi e ideologie diverse, senza però mai inserirsi nella società del tempo. I drammi Seeschlacht (1917) e Scapa Flow (1919) dettero un decisivo contributo al formarsi del teatro espressionistico dell'immediato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali