• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEISER, Reinhard

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEISER, Reinhard

Karl August Rosenthal

Compositore, nato nel gennaio 1674 a Teuchern presso Weissenfels vicino a Lipsia, morto il 12 settembre 1739 ad Amburgo. Suo padre, Gottfried, era organista. K. studiò sotto la guida di J. Schelle alla Thomasschule di Lipsia, dal 1685 al 1692; passò poi a Brunswick e vi fece rappresentare nel 1693 la sua prima opera, Basilius. Dal 1693 si trova ad Amburgo dove subì probabilmente l'influenza di J. S. Kusser. Seguirono, in Amburgo, le numerose opere del K., in numero di 77. Il soggetto delle sue opere non è tratto soltanto dalla mitologia e dalla storia, ma anche e specialmente dalla vita quotidiana dello stesso suo tempo.

Del 1700 al 1702 dirige stagioni invernali di concerti con buona orchestra e buoni cantanti. Nel 1702 è nominato maestro di cappella a Meclemburgo. Nel 1703 assume egli stesso un'impresa teatrale, ma dopo un insuccesso ritorna a Weissenfels. All'incirca in questo tempo incontra il giovane Händel, il quale dall'opera keiseriana trae non pochi insegnamenti. Nel 1709 egli è nuovamente ad Amburgo. Nel 1716 ritorna alla sua diletta attività concertistica. Ma già nell'anno seguente lascia Amburgo per Copenaghen e nel 1722 vi inizia l'allestimento della sua opera Ulisse. Nel 1723 è maestro di cappella della corte danese, ma non si tiene lontano da Amburgo. Nel 1728 è kantor presso il duomo, poi viaggia in Russia (Mosca, Pietroburgo). Nel 1738 ha termine la vita teatrale amburghese. Notevole nell'opera di K. è la mescolanza di testo italiano e tedesco nello stesso lavoro. La sua creazione trova riconoscimenti già presso J. F. Reichardt, J. A. Scheibe e specialmente presso J. Mattheson. Furono sua disgrazia i crolli delle sue imprese teatrali, destino che egli condivise con G. F. Händel.

Nuove edizioni dell'opera keiseriana si trovano nelle pubblicazioni della Gesellschaft für Musikforschung, XX-XXII (Jodelet); nei supplementi dell'edizione completa di Händel (Ottavia); nei Denkmäler deutscher Tonkunst, XXXVII-XXXVIII (Krösus e frammenti dell'Inganno fedele). Oltre alle opere il K. scrisse anche oratorî, cantate e musica sacra.

Bibl.: F. Chrysander, Geschichte der Hamburger Oper, in Allg. Musikztg, 1878-79; W. Kleefeld, Das Orchester der ersten deutschen Oper in Hamburg, 1678-1739, in Sammelbände der int. Musikgesellschaft, I; H. Leichtentritt, R. K. in seinen Opern, dissert., Berlino 1901; F. A. Voigt, R. K. in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, 1890.

Vedi anche
Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Mattheson, Johann Mattheson ‹màtëʃon›, Johann. - Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella nella cattedrale di Amburgo. Scrisse numerosissimi lavori musicologici ... Telemann, Georg Philipp Telemann ‹téelëman›, Georg Philipp. - Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum (1702), con il quale ebbe modo di eseguire numerose composizioni ... Corèlli, Arcangelo Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 ...
Altri risultati per KEISER, Reinhard
  • Keiser, Reinhard
    Enciclopedia on line
    Musicista (Teuchern, Lipsia, 1674 - Amburgo 1739). Allievo di J. Schelle e forse anche di S. Kusser, esordì a Brunswick (1692) con un'opera, Basilius. Fu poi ad Amburgo (nel 1700-02 diresse concerti), indi (1702) maestro di cappella a Meclemburgo; poi (1703) assunse un'impresa teatrale che non ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali