• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNEIDER, Reinhold

di Alda MANGHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SCHNEIDER, Reinhold

Alda MANGHI

Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione interna ed ha, dopo la disfatta, assunto, insieme con Romano Guardini, la posizione di una guida spirituale tra la gioventù cattolica tedesca, cui non si stanca di additare, come unica via di salvezza, il sincero riconoscimento della colpa e la necessità della espiazione.

Interessato ai problemi della vita e dello spirito più che a quelli di una pura estetica letteraria, si compiace di ricercare in studî storici le vie seguite dalla Divina Provvidenza, di dare una interpretazione umana e religiosa alle opere di poesia e di farsi assertore di un nuovo stile di vita e di pensiero direttamente ispirati alla dottrina cattolica.

Dei suoi scritti antecedenti alla guerra ricordiamo il diario di viaggio Portugal, 1931, e Philipp II, 1931; Auf Wegen der Geschichte, 1934; Kaiser Lothars Krone, Lipsia 1937; Las Casas vor Karl V, Lipsia 1938; Theresia von Spanien, Monaco 1939; Elisabeth Tarakanow, Lipsia 1939. Seguono interessanti interpretazioni di singoli poeti: Lenau, Eichendorf, Droste, Clemens Brentano; opere narrative: Nach dem grossen Kriege, 1941; Der Überwinder, 1942; Die dunkle Nacht, 1943; raccolte di poesie: Sonette, 1940, Jetzt ist des Heiligen Zeit, 1943 e scritti storici e religiosi: Macht und Gnade-Gestalten, Bilder und Werte in der Geschichte, 1940; Das Antlitz des Mächtigen, 1941; Das Vaterunser, 1941; Lass uns die Stimme deiner Liebe werden, 1943. Specialmente fortunata è stata l'opera Der Jüngling, 1940, già tradotta in molte lingue.

Dopo la guerra, la sua voce si è fatta più forte e più sicura; ricordiamo oltre i potenti sonetti Die letzten Tage, 1945, le raccolte di saggi Ehre im Feuer, nella quale sottopone ad una nuova revisione di valori la civiltà occidentale, e Gedanken des Friedens, dove non si stanca di invitare il suo popolo alla pace dell'anima. Ricordiamo inoltre: Der Mensch vor dem Gericht der Geschichte, 1946; Und Petrus stieg aus dem Schiff, 1946; Die Neuen Türme, raccolta di poesie, 1946.

Vedi anche
Clemens Maria Brentano Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) ... diaristica Genere letterario comprendente memorie personali e testimonianze storiche e sociali. Con il Romanticismo divenne un vero e proprio genere narrativo, e il suo carattere autobiografico, insieme alla caratteristica dimensione cronologica, il punto di partenza per un’introspezione sentimentale. Alla diaristica ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali