• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINMAR von Hagenau

di O. G. v. L. - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio)

O. G. v. L.

Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso il 1210. Goffredo di Strasburgo nel Tristan (v. 4777) ne piange la morte chiamandolo, per la sua arte nel coro polifonico, "l'usignolo di Hagenau": ciò che fece ritenere la piccola città di Hagenau come patria del poeta, mentre Hagenau era il nome della sua famiglia. Nel 1195 lo troviamo con sicurezza alla corte di Vienna, dove però deve esser venuto già da giovane. Conobbe Walther von der Vogelweide sul quale ebbe grande influenza e, sebbene le relazioni fra i due poeti non siano sempre rimaste ugualmente amichevoli, Walther ne rimpianse la morte. Come Federico di Hausen e altri, prese parte a una crociata, probabilmente quella del Barbarossa, al seguito del duca Leopoldo VI. Alla morte di questo, nel 1194, scrisse un Klagelied, posto in bocca alla moglie di lui, nel quale si rivela poeta più spontaneo che nelle liriche amorose dove imperano la maze (la misura) e la preoccupazione del vive cortese e del giudizio della società. Vero è che egli stesso dichiarò di conoscer l'amore solo "in pallide tinte". Uhland lo chiamò "scolastico dell'amore infelice". Però, in eleganza poetica, in finezza di espressione e nell'abilità di sottilizzare sulle questioni amorose secondo l'uso del tempo, egli non è inferiore forse neppure allo stesso Walther. Tuttavia è più degli altri indipendente dall'influenza provenzale, comunque si voglia risolvere la questione già molto discussa, se egli abbia portato in Austria la lirica di tipo francese già in uso nella Germania occidentale, oppure se si sia invece uniformato a tradizioni già esistenti nell'Austria medesima.

Ediz.: In Des Minnesangs Frühling, Lipsia 1920, 5ª ed.; Fr. von der Hagen, Minnesinger, Lipsia 1838, I, III, IV.

Bibl.: E. Schmidt, Reinmar von Hagenau und Heinrich von Rugge, Strasburgo 1874; R. Becker, Der altheimische Minnesang, Halle 1882; id., Reinmar von Hagenau, in Germania, XXII; K. Burdach, Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, 2ª ed., Halle 1928; C. v. Kraus, Die Lieder Reinmar des Alten, Monaco 1918; C. v. Kraus, Unsere älteste deutsche Lyrik, Monaco 1930; H. Brinkmann, Entstehungsgeschichte des Minnesangs, Halle 1926; H. Langenbucher, Das Gesicht des Minnesangs und seine Wandlungen, Heidelberg 1930; G. Ehrismann, Geschichte des deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, II, Monaco 1935.

Vedi anche
Walther von der Vogelweide Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). Walther von der Vogelweide toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, ma anche nei toni popolareschi e realistici dell'avventura amorosa (come ... Minnesänger Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti d’amore. La loro arte, il Minnesang, è una delle manifestazioni più caratteristiche dell’epoca ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Altri risultati per REINMAR von Hagenau
  • Reinmar von Hagenau
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (n. forse Strasburgo 1160 circa - m. 1210 circa). Visse alla corte di Vienna, dove conobbe Walter von der Vogelweide, sul quale ebbe grande influenza. Primo maestro della lirica cortese, cultore della hohe Minne si segnalò per perfezione stilistica e per profondità di sentimenti, anche ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali