• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)


Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (RGSEP)  Documento informativo in materia economica e finanziaria che il governo presenta al Parlamento ogni anno entro il mese di aprile. Nel dibattito sulla legge di contabilità e finanza pubblica (l. 196/2009) si è discusso circa l’opportunità del mantenimento o della soppressione di tale relazione, alla luce del nuovo quadro informativo in materia economico-finanziaria intervenuto successivamente all’introduzione di questo strumento, che risale agli anni 1950. L’attuale struttura della RGSEP, ridefinita nel 1993, si articola in 3 volumi e consta di circa 900 pagine, in cui sono raccolte numerose informazioni e dati, relativi principalmente ai seguenti settori: economia internazionale, economia italiana, risorse disponibili e loro impiego, sviluppo economico territoriale, mercato del lavoro, previdenza e assistenza sociale, finanza pubblica (➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento).

Con la l. 39/2011, che ha ridefinito il calendario degli strumenti di finanza pubblica, è stata prevista l’istituzione di una commissione di esperti e rappresentanti del ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’ISTAT, per riordinare il contenuto della RGSEP. Al termine dei suoi lavori, la commissione ha proposto al Parlamento due opzioni alternative: soppressione della relazione e riallocazione dei contenuti in pubblicazioni già esistenti; revisione del suo contenuto mediante una nuova ed essenziale articolazione del documento. Il parere parlamentare ha optato per la seconda soluzione. Verrà mantenuta, quindi, la RGSEP, ma con un contenuto più sintetico.

Vocabolario
rischio-paese
rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari il Brasile è diventato più «virtuoso»...
Paese cerniera
Paese cerniera loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la precarietà mediterranea». Così la presidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali