• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)


Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)  Relazione sui flussi di cassa (entrate e spese) della pubblica amministrazione, definite dalla legge come «relazioni sulla stima del fabbisogno di cassa del settore pubblico e sulla situazione di cassa aggiornata». La legge di contabilità e finanza pubblica 196/2009 prevede la periodica presentazione, da parte del governo, di Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento (➔), tra le quali la RTC. ● In base al nuovo calendario del ciclo di finanza pubblica, scandito dalla l. 39/2011, che ha uniformato la tempistica dei documenti di bilancio al cosiddetto semestre europeo, l’ultima RTC, quella cioè relativa al quarto trimestre, è stata assorbita nel Documento di Economica e Finanza (➔ DEF), cioè il documento annuale di programmazione economico-finanziaria, la cui presentazione al Parlamento è fissata al 10 aprile di ogni anno. Le RTC sono quindi 3 e vengono presentate rispettivamente entro il 31 maggio, il 30 settembre e il 30 novembre. Esse contengono le stime relative all’andamento del conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche. Si tratta, dunque, dei flussi di cassa dell’intera pubblica amministrazione, che, secondo la legge, vanno articolati nella disaggregazione per sottosettori istituzionali (amministrazioni centrali, amministrazioni locali ed enti di previdenza).

Vocabolario
trimestrale
trimestrale agg. [der. di trimestre]. – Relativo a un trimestre: abbonamento t.; che ha la durata di un trimestre: corso t. di addestramento; che si fa ogni tre mesi: pubblicazione t. (e pubblicazione periodica con ricorrenza o con frequenza...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali