• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

religione

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

religione

Alessandro Niccoli

Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le buone disposizioni da natura date, cioè pietade e religione (IV XIX 5).

Più numerose le occorrenze del Fiore, dove l'uso del vocabolo è suggerito dall'aspra polemica condotta contro gli ordini monastici da Falsembiante, e dal concetto, già largamente svolto da Jean de Meung nel Roman de la Rose e più volte ripreso nella parte centrale del poemetto; che la. r. non consiste nelle pratiche ascetiche, più o meno sincere, dei frati, bensì nel sentimento intimo e nelle opere buone: XCI 2 in cuor umile e piano / santa religïon grana e fiorisce; XC 12, XCIV 6 e 14.

Secondo un'accezione comune nella lingua del tempo (cfr. ad es. G. Villani IV 16 " fu il primo edificatore della badia, e della religione dell'Ordine di Vallombrosa "), vale " ordine monastico ", " regola di un ordine " o, più genericamente, " vita monastica " Cv IV XXVIII 8 questi nobili... ne la loro lunga etade a religione si rendero, " si fecero frati ", e 9 (‛ tornare a r. ', due volte); Pd XI 93 [s. Francesco] regalmente sua dura intenzione / ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe / primo sigillo a sua religïone, ottenne l'approvazione alla propria " regola "; e così VIII 145, Fiore CIII 3 e 4 (dove il vocabolo compare con il significato di " ordini religiosi " la prima volta, e di " vita monastica " la seconda).

Altro esempio di replicazione in accezioni diverse si ha in Cv IV IV 6 Questo vedemo ne le religioni, ne li esserciti, in tutte quelle cose che sono.., a fine ordinate. Per che... vedere si può che a perfezione de la universale religione de la umana spezie conviene essere uno... che... a li diversi... offici ordinare abbia.. universale... officio di comandare. Che nel primo esempio il vocabolo abbia il valore di " ordini religiosi " è indubbio; molte perplessità suscitò invece in passato l'interpretazione della seconda occorrenza, alla quale gli Editori Milanesi e il Giuliani, anche in considerazione della derivazione del vocabolo da religare, attribuirono il significato di " vincolo ", mentre il Flamini propose addirittura di emendare religione in condizione o disposizione. Tutti gli editori più recenti sono concordi nell'accettare la spiegazione del Busnelli, il quale ha osservato che D., replicando il vocabolo precedentemente usato, lo adopera nel senso più lato di " società ", già compreso in quello di " ordine religioso "; senso generico e traslato, che l'aggettivo universale e il complemento de la umana spezie contribuiscono a precisare.

Discussa è anche l'interpretazione di Pg XXI 41 Cosa non è che sanza / ordine senta la religïone / de la montagna. Alcuni (Del Lungo, Mattalia) ritengono, probabilmente a ragione, l'espressione ricalcata su quelle virgiliane " religio … loci " (Aen. VIII 349-350) e " aetheris alti religio " (XII 181-182), spiegandola " il religioso assetto del Purgatorio "; secondo il Porena (con rimando a Cv IV IV 6) varrebbe " collettività fraterna ", " ordine religioso ", e servirebbe a indicare non la montagna del Purgatorio, ma gli spiriti che ivi si purgano; il Torraca, infine, ricordandosi del sacro monte di Pg XIX 38, giudica la locuzione un'endiadi e interpreta " il santo monte ".

Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali