• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)


Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas). – Architetto nederlandese (n. Rotterdam 1944), fra i più influenti progettisti e teorici contemporanei. Nel 1975 ha fondato lo studio OMA (Office for metropolitan architecture), fra New York e Londra, con Elia  Zenghelis (n. Atene 1937) e Zoe Zenghelis (n. Atene 1937) e con la moglie Madelon Vriesendorp (n. Bilthoven 1945); tre anni dopo è stato pubblicato il libro che gli ha dato notorietà internazionale: Delirious New York. A retroactive manifesto of Manhattan. Successivamente l’OMA è stato trasferito a Rotterdam; Zenghelis ha diretto l’ufficio di Atene fino al 1987, quando è uscito dal gruppo. OMA è stato poi affiancato, alla fine degli anni Novanta, da AMO, un think tank orientato verso la ricerca, segnatamente in ambito virtuale, e sono stati aperti studi a New York e Pechino. Da tale intensa attività di ricerca teorica e progettuale, tesa alla definizione di una nuova estetica globale, è derivata un’aggiornata riflessione sull’architettura e sulla città contemporanee: prima con S,M,L,XL (1995), sperimentale quanto influente testo di 1376 pagine, concepito con Bruce Mau e accompagnato dalle immagini di molti progetti di K. ordinati in base alla scala dimensionale dell’intervento (da piccolo a grande); poi con Content (2004), volume la cui grafica ricorda quella di una rivista a fumetti, con contenuti riferiti ai lavori sviluppati nell’ultimo decennio. K. ha inoltre sempre affiancato l’attività progettuale e di ricerca con l’insegnamento: fra le molte scuole d’architettura nelle quali ha lavorato, si ricorda la Graduate school of design della Harvard University a Cambridge (MA). Da tale esperienza didattica sono nati altri due ponderosi volumi: Project on the City 2, Harvard design school, Guide to shopping (2001) e Project on the City 1, Harvard design school, Great leap forward (2002), scritti con Chuihua Judy Chung, Jeffrey Inaba e Sze Tsung Leong. Nel 2005, con Mark Wigley e Ole Bouman, ha fondato Volume magazine, rivista realizzata in collaborazione fra AMO a Rotterdam, Archis ad Amsterdam e il C-Lab della Columbia University a New York. Fra i molti premi assegnatigli, si ricordano il Pritzker prize (2000), il Praemium imperiale (2003), la Royal gold medal del RIBA (Royal institute of British architects; 2004), il premio Mies van der Rohe (2005), il Leone d’oro alla carriera della 12a Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (2010). Fra le numerose realizzazioni recenti si segnalano: il McCormick tribune campus center all’IIT (Illinois institute of technology), a Chicago (1997-2003); l’ambasciata dei Paesi Bassi a Berlino (1997-2003), i cui interni sono organizzati con sorprendente ritmo ascensionale; la Central library a Seattle, nello stato di Washington, caratterizzata da un’ardita volumetria vetrata (1999-2004); la Casa da música a Oporto (1999-2005), contraddistinta da un’instabile volumetria parzialmente vetrata; i punti vendita Prada a New York (2000-01) e a Beverly Hills, California (2000-04); la gigantesca sede della CCTV a Pechino (2002-10); il trasparente National university museum of art a Seul (2003-05); il temporaneo Serpentine gallery pavilion a Londra (2006); il 24-hour museum, progettato per Prada con AMO, OMA e l’artista Francesco Vezzoli all’interno del Palais de Iéna a Parigi (2012); il Performing arts centre a Taipei, il cui completamento è previsto nel 2015.

Vedi anche
Zaḥa Ḥadīd Ḥadīd ‹ḥadìid›, Zaḥa. - Architetta irachena (n. Baghdād 1950) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ... Jean Nouvel Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • FRANCESCO VEZZOLI
  • PAESI BASSI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)
  • Koolhaas, Rem
    Enciclopedia on line
    Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo è stata associata al movimento ...
  • KOOLHAAS, Rem
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianni Celestini Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività di giornalista e di sceneggiatore, dal 1968 al 1972 studia architettura alla Architectural association school di ...
Vocabolario
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali