• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REM (sigla dell'ingl. Rapid Eye Movements)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

REM (sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements)


Fase del sonno caratterizzata, da un punto di vista comportamentale, da uno stato di parziale o totale sospensione della volontà e della coscienza, da interruzione delle funzioni corporee, da diminuita attività motoria e percettiva e, dal punto di vista elettrofisiologico, da modificazioni particolari dell’elettroencefalogramma (EEG), dell’elettrooculografia (EOG) e dell’elettromiografia (EMG). È definito come uno stato fisiologico necessario che si manifesta con un ritmo cicardiano solo in parte indipendente dalle condizioni esterne.

Fasi del sonno

Il sonno (➔) è divisibile in due stadi: sonno non-REM e sonno REM, nell’ambito dei quali si susseguono diverse sottofasi con aspetti diversi, non solo da un punto di vista elettrofisiologico ma anche vegetativo, motorio e sensoriale. Dopo l’addormentamento il sonno non-REM precede il sonno REM, e durante la notte si alternano regolarmente diversi cicli del sonno della durata circa di 90÷100 minuti. Ogni ciclo prevede la successione dei vari stadi del sonno REM e la fase del sonno non-REM. ll sonno REM compare in genere, nel giovane adulto, dopo circa 90 minuti di sonno non-REM, e si caratterizza per un completo appiattimento dell’EMG e intensa desincronizzazione dell’EEG. Il controllo omeostatico delle funzioni autonome è ridotto: la pressione cardiaca aumenta, così pure la frequenza cardiaca e il respiro, che possono divenire irregolari. Questa fase, che dura circa 15 minuti, è caratterizzata da sogni intensi e da movimenti oculari ritmici e rapidi. Gli episodi REM (4 o 5 per sonno) tendono a divenire più lunghi, man mano che ci si avvicina al risveglio. Il sonno REM è definito anche sonno paradosso perché l’elevata attività cerebrale e i rapidi movimenti oculari contrastano con il rilassamento muscolare generale.

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... narcolessia Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che durano di solito solo qualche minuto, eccezionalmente una o due ore. Le crisi possono ripetersi più volte nel corso della giornata e al risveglio, spontaneo o causato da stimoli ambientali, si ha una ripresa normale del comportamento. ... elettroencefalogramma Tracciato ottenuto con l'elettroencefalografia, la registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. In condizioni normali e di assoluto riposo psicosensoriale, con il soggetto a occhi chiusi, consiste in oscillazioni sinusoidali che hanno una frequenza di 8÷13 Hz e un'ampiezza ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ...
Tag
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA
  • ELETTROMIOGRAFIA
Altri risultati per REM (sigla dell'ingl. Rapid Eye Movements)
  • REM
    Enciclopedia on line
    Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ...
Vocabolario
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
eye-liner
eye-liner ‹ai làinë› locuz. ingl. [comp. di eye «occhio» e liner «chi, o che, segna con una linea»] (pl. eye-liners ‹ai làinë∫›), usata in ital. come s. m. – Prodotto cosmetico liquido e denso, di varî colori, che viene applicato con un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali