• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REMI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REMI

Léopold Albert Constans

. Uno dei più potenti popoli belgi. Il dominio dei Remi si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell'Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando anche sul territorio del Belgio e del granducato di Lussemburgo. Centro vitale di questo dominio era la valle dell'Aisne; le due città principali erano Durocortorum (Reims) e Bibrax (probabilmente Beaurieux sulla riva destra dell'Aisne, 11 km. a ovest di Berry-au-Bac). Fino dal 57 a. C., secondo anno del proconsolato di Cesare, i Remi si misero sotto la protezione di Roma, alla quale rimasero costantemente fedeli. Nel 69 d. C., durante la rivolta di Civile, essi rifiutarono di unirsi agli abitanti di Treviri, e ai Remi apparteneva quello Iulius Auspex che fece molto per mantenere fedeli a Roma la maggior parte dei popoli della Gallia. I Remi erano una popolazione ricca, che apprezzava al disopra di tutto i benefici della pace; essi coniavano monete, di cui si sono trovati esemplari non solo sul loro territorio, ma anche al colle del Gran San Bernardo. Sotto l'impero, i Remi fecero parte della Gallia Belgica e le iscrizioni menzionano guesta popolazione sotto il nome di civitas Remorum foederata. Nel sec. IV i Durocatelauni o Catalauni (Châlons-sur-Marne) vennero distaccati dai Remi per formare una città a parte. I Remi servirono nell'esercito romano in maggioranza come cavalieri ausiliarî: un'iscrizione ci fa conoscere un legionario e un'altra un pretoriano che appartennero a questa popolazione: erano Remi che avevano ottenuto il diritto di cittadinanza a titolo personale. Si trovano cives Remi domiciliati in diversi punti della Gallia per commerciare: un mercante di vesti a Lione, un banchiere a Bonn; presso Clèves un gruppo di Remi eresse un tempio a Marte Camulus.

Bibl.: O. Hirschfeld, in Corpus Inscr. Lat., XIII, i, p. 521 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, pp. 484-486; A. Blanchet, Traité des monnaies gauloises, Parigi 1905, pp. 379-388; id., Manuel de numismatique française, I, ivi 1912, pp. 65-67.

Vedi anche
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ... Suessioni (o Suessoni; lat. Suessiones) Antica popolazione celtica stanziata nell’odierno dipartimento dell’Aisne, con capitale Noviodunum. ● Il potere del re dei Suessioni si estendeva ai Belgi, a parte della Bretagna e, al tempo di Cesare che li combatté (57), ai Remi. Durante l’Impero i Suessioni appartennero ... Belgi (lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. Del primo fanno parte i Belgi più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al ...
Vocabolario
reméggio
remeggio reméggio s. m. [lat. remĭgium «il complesso dei remi o dei rematori», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – 1. a. L’insieme dei remi e anche dei rematori, di un galleggiante (sinon., nell’uso com., del termine specifico marin. palamento):...
puntapièdi
puntapiedi puntapièdi s. m. [comp. di puntare1 e piede]. – Lo stesso che pedagna, nelle imbarcazioni a remi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali