• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Remondi e Caporossi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Remondi e Caporossi


Remóndi e Caporóssi. – Sodalizio artistico teatrale costituito dagli autori, attori e registi teatrali Claudio Remondi (n. Roma 1927) e Riccardo Caporossi (n. Roma 1948). Formatisi, rispettivamente, sul teatro tradizionale e conducendo studi figurativi, dagli anni Settanta lavorano insieme nella ricerca dei nuovi linguaggi e nella formazione per giovani con la compagnia Club-teatro: Rem & Cap proposte, di cui sono i direttori responsabili. Nel loro modo di fare teatro, la parola e il gesto sono ridotti all’essenziale, privilegiano il non-detto e il silenzio per lasciare ampio spazio al lavoro del e sul corpo; i loro spettacoli si basano su una scrittura per immagini e la drammaturgia si crea direttamente sul palco. Debuttarono con Sacco (1973, ripreso nel 2003), cui seguirono Richiamo (1974; ripreso nel 2006 in versione femminile), incentrato sul tema dell’alienazione del lavoro, che li fece conoscere in Italia e all’estero, e altri spettacoli scritti e interpretati dalla coppia o nati da esperienze laboratoriali con giovani. A partire dal 2000 hanno portato in teatro Aiòn (2001), Sotterraneo (2002), Ritratti (2003), Me & Me (2005), Passaggi (1988 e 2005), Altri giorni felici e Scarto (2006), Basta … un po’ di silenzio (2008); Orchestra in sciopero (2008), un concerto di canzoni, brani e materiale video usati nella loro carriera; Dolore perfetto (2009). Del 2010 è lo spettacolo Ineffabile, un viaggio nell’utopia, incentrato sull’esplorazione della sonorità del corpo e degli oggetti.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.873.494 ab. nel 2017). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ...
Tag
  • ALIENAZIONE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Remondi e Caporossi
  • Caporossi, Patrizia
    Enciclopedia on line
    Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze umane a Macerata (2007), è stata dirigente provinciale dell’Unione donne italiane di Modena (1976-78), socia fondatrice ...
Vocabolario
caporósso
caporosso caporósso (o capirósso) s. m. [comp. di capo e rosso] (pl. capiróssi). – Nome region. di varî uccelli, fra cui il cardellino, il moriglione, il fischione; c. maggiore, il fischione turco.
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali