• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOURMONT, Remy de

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOURMONT, Remy de

Leonardo VITETTI

Letterato francese, nato a Bazoches-en-Houlme (Orne) il 4 aprile 1858, morto a Parigi il 27 settembre 1915. Compiuti gli studî letterarî alla facoltà di Caen, dal 1883 fu addetto alla Bibliothèque Nationale, rimosso nel 1891 per un articolo giudicato antipatriottico e tedescofilo. Uno dei fondatori del Mercure de France (1890), ne restò sempre lo scrittore più insigne e assiduo, pur collaborando anche a numerosi giornali e riviste di Francia, d'Europa e d'America. Al movimento simbolista partecipò soprattutto con la critica (Le livre des masques, 1896-98, voll. 2); artificiosamente raffinata e di scarso rilievo l'opera poetica, raccolta in Divertissements (1912). Anche i romanzi, i racconti, i drammi, sono saggi di letterato cerebrale, nei primi tempi curioso di decadenza e di perversione, dietro l'esempio di Villiers de l'Isle-Adam e di J.-K. Huysmans. L'indagine critica, il commento all'arte, alla vita, sono l'espressione più compiuta del G. Con un'erudizione copiosissima e sottile, ricercò la poesia e la simbolica medievale in Le latin mystique (1892), studiò in senso antiretorico L'esthétique de la langue française (1899) e Le problème du style (1902). La culture des idéés (1900) reca il saggio sulla "dissociazione delle idee", che mostra il formarsi dei luoghi comuni per l'inerzia mentale e le assurde associazioni: concetto ripreso, nel campo morale e sociale, in Le chemin de velours (1902), e che si trova anche alla base della Physique de l'amour (1903). Spirito tutto francese, con chiara derivazione enciclopedista, rinnovata dall'influsso di Nietzsche, il G., pensatore non profondo né originale, troppo compiaciuto nel giuoco delle parole e delle idee, resta una delle figure più significative della sua età, che ha espresso e giudicato con larghezza di visione e vigorosa purezza di stile. Scrittore fecondissimo, realizza per la passione artistica e la vasta e varia curiosità, il tipo dell'umanista moderno.

Opere: Tra i volumi di prosa narrativa: Sixtine (1890), Histoires magiques (1894), Le pèlerin du silence (1896), Les chevaux de Diomède (1897), D'un pays lointain (1898), Le songe d'une femme (1899), Une nuit au Luxembourg (1906), ecc. Per il teatro: Lilith (1892), Théodat (1893), Le vieux roi (1897). Per la critica: Èpilogues (1903-13), Promenades littéraires (1904-1927), Promenades philosophiques 1905-9), Dante, Béatrice et la poésie amoureuse (1908). Lettres d'un Satyre 1913), Lettres à l'Amazone (1914), Pendant l'orage (1915), Les idées du jour (1918), ecc. La ristampa delle Øuvres è stata iniziata dal Mercure de France. Trad. italiane: La fisica dell'amore, di G. Vorluni, Bari 1905.

Bibl.: P. Delior, R. de Gourmont et son oeuvre, Parigi 1909; L. Dumur, R. de Gourmont, in Mercure de France, 1° nov. 1915; J. de Gourmont e R. Delle Donne, Bibliographie des oeuvres de R. de Gourmont, Parigi 1922; P.-É Jacob, R. de Gourmont, Parigi 1931.

Vedi anche
Mercure de France Rivista letteraria fondata a Parigi nel 1889 da A. Vallette e da un gruppo di scrittori fautori del simbolismo, influenzati da R. de Gourmont. Il titolo fu ripreso da un periodico pubblicato negli anni 1724-1825. Pubblicata dal 1890, si aprì via via alle tendenze spirituali e agli scrittori più rappresentativi ... Jean Moréas Moréas ‹moreàas›, Jean. - Pseudonimo del poeta Ioànnis Papadiamandòpulos (Atene 1856 - Parigi 1910), greco di nascita ma di lingua e di educazione francese. Con i primi versi (Les Syrtes, 1884; Les cantilènes, 1886) si impose come capofila della nuova scuola simbolista, di cui redasse il manifesto pubblicato ... Léon Bloy Bloy ‹blu̯à›, Léon. - Scrittore francese (Périgueux 1846 - Bourg-la-Reine 1917). Cattolico, predicò apocalitticamente la necessità della teocrazia, animando il suo profetismo con l'aspra polemica contro la società borghese. Impulsivo e paradossale (un po' come il suo maestro Barbey d'Aurevilly), ispirato ... Alfred Jarry Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ...
Altri risultati per GOURMONT, Remy de
  • Gourmont, Remy de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Bazoches-au-Houlme, Orne, 1858 - Parigi 1915). Bibliotecario della Bibliothèque Nationale, destituito nel 1891, si associò fin dagli inizî con il movimento simbolista in cui ebbe parte notevole, finché la molteplicità dei suoi interessi intellettuali nel campo letterario e filosofico, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali