• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stecher, Renate

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Stecher, Renate

Sandro Aquari

Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità

Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta dal fisico potente (1,70 m per 69 kg), fu la prima grande velocista della Repubblica Democratica Tedesca e la prima a rompere ufficialmente il muro degli 11″ nei 100 m (Ostrava, 7 giugno 1973). Nel 1972 vinse l'oro ai Giochi Olimpici di Monaco correndo in 11,07″ con rilevamento automatico, tempo che fu inserito nella lista dei record con cronometraggio elettronico; a Monaco trionfò anche nei 200 m e fu seconda nella staffetta, dove però non riuscì a rimontare la tedesca Heide Rosendahl. Rimase imbattuta, nei 100 m e 200 m, tra l'agosto del 1970 e il giugno 1974, per 90 gare. Fu anche primatista mondiale dei 200 m (22,4″ sempre a Monaco nel 1972). Ai Giochi di Montreal 1976 fu seconda nei 100 m e terza nei 200 m, ma vinse con la staffetta. Agli Europei conquistò, a 19 anni, l'argento nei 200 m nel 1969, e l'oro sui 100 m e 200 m nel 1971; fu seconda in entrambe le gare nel 1974. Nel 1997 nell'inchiesta che si svolse in Germania sul doping nella ex Repubblica Democratica Tedesca, emersero documenti che rivelarono che Stecher, come molte altre atlete dell'epoca, aveva fatto uso di steroidi anabolizzanti negli anni precedenti i Giochi di Monaco.

Vedi anche
doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HEIDE ROSENDAHL
  • GERMANIA
  • DOPING
Vocabolario
Stecher
Stecher 〈štèh’ër〉 s. m., ted. (propr. «grilletto») . – Meccanismo di scatto a due tempi largamente usato nei fucili fini, da caccia e da tiro, a canna rigata: è costituito da una leva che abbassa il dente di ritenuta del percussore, mossa...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali